Servizi
Contatti

Eventi


Antonietta Benagiano, scrittrice ad ampio spettro (poesia narrativa saggistica teatro), già ordinaria di Italiano e Latino nei Licei, può vantare tantissimi primi premi e riconoscimenti alla cultura, collaborazioni di critica e saggistica a giornali, ad associazioni ed istituti di cultura, presenze nella giuria di premi letterari e d'arte.

La soluzione è la quindicesima opera della Benagiano, "un'opera di intensa speranza e fiducia e amore in contrapposizione a scienza astratta e razionalismo arido" ha scritto in una lettera all'autrice il più grande critico italiano, Giorgio Bárberi Squarotti.

Un dramma in tre atti senza precedenti – questo di Antonietta Benagiano – che mette al centro della scena due protagonisti/specie: i TEK ed i SAP. I primi, "entità diverse dagli indegni...esseri mutati", sono in grado di riprodursi tramite formule matematiche e abitano in Stati-Piattaforme. Dal Megadisco della Piattaforma Alfa, sospesa nel cielo, i TEK controllano minuziosamente ciò che accade nel Pianeta Terra, costringendo gli esseri da cui discendono, i SAP superstiti, a vivere infelici all'interno di cubi e assumere continuamente farmaci per prolungare la loro longevità e bellezza.

Convocato un Pancongresso, il Prot, Presidente del Direttivo Piattaforme Spaziali, si rivolge agli altri membri del DPS e ai Presidenti delle Piattaforme, decretando la soluzione più drastica: uccidere i Sap. Su posizioni opposte sono invece sia il TRIT, membro del Direttivo, che il DEKA, Presidente di un’altra Piattaforma.

Nello stesso tempo (inizio del secondo atto), sulla Terra due scienziati, la biologa Mary e il geriatra Mike, discutono dell’opportunità di sopprimere gli animali, malati e condannati all’estinzione in un ambiente esterno a cui possono sopravvivere solo gli insetti. Non essendo stata raggiunta la maggioranza, la “soluzione” non è stata ancora attuata.

Poco dopo, viene nuovamente riunito il Pancongresso (inizio terzo e ultimo atto). Le ultime perplessità di DEKA vengono fugate dal PROT che definisce i SAP vittime di un dualismo: essi amano e hanno “una forza che diventa quasi piacere di esistere pur nella sofferenza”. Tali contraddizioni sono in contrasto con la razionalità a cui è ispirato il modo di pensare dei TEK. Al momento di digitare il tasto di assenso unanime che chiuderà definitivamente l’era dei SAP un flusso di immagini lontanissime… remote attraversa la mente del PROT rivelando la stretta appartenenza da coloro che vorrebbe annientare.

Una vera sconfitta per il PROT! Un nuovo successo per la Benagiano che si dimostra – ancora una volta – abile scrittrice di una società che è fulcro di discussione continua sul futuro dell’uomo, sulle nuove tecnologie, sulle continue guerre che stanno portando alla distruzione del Pianeta Terra. La violenza prende spesso il sopravvento sui valori reali, sui sentimenti che dovrebbero accomunare e non annientare l’uomo.

Un dramma “aerospaziale”, dai dialoghi brevi e concisi che ci fa riflettere sul passato e ricercare l’identità perduta di ciascun essere umano. Il linguaggio chiaro, dai contenuti autentici, annienta l’anima del lettore. Le emozioni si impossessano di lui, lo invogliano alla meditazione e gli fanno carpire un unico messaggio: l’amore è l’unica strada per la salvezza della vita dell’uomo.

Un’opera La soluzione, rappresentazione di un nuovo genere di fare teatro, completamente unico e rinnovato, capace di coinvolgere anche le nuove generazioni che sempre meno meditano sulle vere problematiche del genere umano.

“Un teatro rinnovato nei contenuti e nella impostazione, adeguato all’uomo del Terzo Millennio che sente già la sua enorme distanza da quello del Novecento perché più forti sono all’esistenza presenti gl’interrogativi che vanno oltre il nostro pianeta, oltre il sistema ben noto, anch’esso ridimensionato, uno dei tanti negl’infiniti mondi dell’universo, alla cui conoscenza l’uomo anela pervenire…” (L. Spinelli de’ Santelena).
Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza