Servizi
Contatti

Eventi


“Kikko Kalapao era un mammone. Nuotava “coda a coda e fianco a fianco della madre Katarina Kolakis in Kalapao nelle frigide acque dei mari polari. Era un balenottero ancora lattante, pauroso e sentimentale". Inizia così, con la favola “Kikko balenottero disobbediente”, la raccolta di favole scritta da Mirella Genovese e dalla figlia Mirellina Parisi. Due donne che vivono la loro realtà di madre e figlia insegnando e imparando “coda a coda, fianco a fianco” strada facendo, verso la pienezza della vita. Mirella Genovese è dirigente scolastico del Liceo Scientifico Medi di Barcellona. Per chi la conosce personalmente, ora, é facile intuire che il suo atteggiamento, a volte, apparentemente distaccato e sognante, ma non distratto, non é altro che un dono, il dono particolare di riuscire a scrutare negli animi altrui, mentre sta dialogando. Già autrice di Codice segreto, raccolta di poesie. La sua totale adesione ai valori fondamentali della vita come l'amore, la purezza, la condivisione fanno sì che le sue favole, pubblicate nell’aprile duemilatre col titolo Pupattola dalla casa editrice del Leone di Venezia, siano veicolo di tali valori.

Mirellina Parisi, insegnante, autrice della sezione "La pupattola racconta" riesce a trasmettere perfettamente la sua visione del mondo, con originalità e competenza, aiutando a riflettere sul valore della vita chi si accosta alla lettura. In questa opera di educazione le autrici, in simbiosi, offrono riflessioni sulle scelte della vita quotidiana. In uno stile chiaro permettono a tutti gli appassionati di coglierne la profondità di senso, che aiuta a scoprire la dimensione spirituale dell'esistenza e germi di speranza per una società che sia più a misura d'uomo.

La scrittrice Mirella Genovese non decifra e non fornisce le chiavi di interpretazione. Lei stessa afferma: "Spetta al lettore trovare una risposta ai propri interrogativi interiori". Nella raccolta di favole Pupattola, c’è il profumo dell'infanzia incantata, insieme con la serietà dei bambini, che è più profonda e leale di quella degli adulti; c'è la felicità che viene dai colori e dai profumi della luce del creato, dai giochi e dagli intrecci delle vite di uomini, di animali e di cose, felicità infinitamente più vera di quella degli adulti perché nasce dallo stupore e dall'amore. Il primo passo è personificare, cioè identificare con nome o cognome ogni cosa, poiché tutto ha un'anima. Non c'è salto tra i regni di natura né variazione d'uso tra il reale e il fantastico, sicché è naturale che Candidina Teodoro, tenera e piccola bimba, stia sotto una campana di vetro e che il folletto Callisto Fonseca dorma nell'orecchio destro di Rosaura, bimba-folletto. E' naturale che tutti gli esseri abbiano voce, sentimenti ed emozioni, spesso genuinamente siciliani, com'è giusto che sia dal momento che gli occhi e le menti che filtrano il reale sono siciliani.

Così Luchino Panté non può essere che un divo siciliano, come il Serafino Carmelo Livoti; così come l'Ostia di palma non può che intrecciarsi a Barcellona Pozzo di Gotto, ogni settimana santa prima del Giovedì, quando dovrà essere posta sull'urna del Cristo morto. Ma c'è di più in questo libro prezioso: c'è il rimpianto, appena sussurrato, di consuetudini ancestrali che stanno perdendosi - i Santi sono malati - l'allarme per la rovina dell'ambiente e l'invasione dell'artificialità. L'ape Micuzza Alesci è perduta perché non riesce a distinguere un fiore vero da uno di plastica. I fiumi d'inchiostro si confondono con lo chiazze di petrolio che sciacquano il Mediterraneo. E' c'è, chiara o sostenuta da una fede forte mai bigotta, la pietà per i poveri e l'anelito all'uguaglianza e la condanna dei razzismi e del materialismo. Impastati alle mirabolanti avventure di una fantasia senza confini, alimentata da una cultura che si indovina formata sui classici, ma che non disdegna i vari campi del sapere, si trovano suggerimenti garbati, spesso filtrati da sicula ironia, al vivere educato o civile, oggi fuori moda.

9 gennaio 2004

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza