Servizi
Contatti

Eventi


L'amore per il testo come ragione di vita

«Come possiamo trasmettere nella lettura vocale il traguardo raggiunto nei modo di sentire un testo?» si chiede Emerico Giachery nel saggio che dà nome al volume, e risponde: «Anzitutto, il testo bisogna amarlo, dato che l'amore è contagioso; chi commenta un testo di poesia affermava Leo Spitzer, in quel momento deve amare il "suo" testo più di ogni cosa al mondo (nessuno dovrebbe obbligarci ad occuparci di testi che non amiamo, e d'altra parte a chi non ama profondamente la poesia, diceva Paul Valery, dovrebbe essere proibito di occuparsene, anche se occupa una cattedra universitaria)». Qui è in gioco non tanto la recita di versi fatta da un attore ossia la teatralizzazione di un testo o dal poeta stesso in una pubblica lettura, ma l'atto fmale di un approfondimento critico rivolto al testo al fine della sua trasmissione ed interpretazione.

È all'esercizio dell'interpretazione ad alto livello e all'amore per i testi ed alla loro trasmissione che ha dedicato l'intera vita Emerico Giachery ed è a tale direzione, anche memoriale, cui si volgono i contributi del volume. Utilissima l'intervista rilasciata dall'Autore a Fulvio Castellani che ripercorre temi e momenti della passione, dell'amore, e "dell'amicizia per i testi" e gli autori. Alla domanda «Cosa suggerirebbe per "vivere poeticamente" le stagioni della nostra presenza, più o meno attiva, sulla Terra?» Giachery risponde. «Ho appena scritto un libro per cercare di spiegarlo a me stesso (Abitare poeticamente la terra, Lugano 2007, ndr), vorrei che il libro restasse nulla più che la testimonianza di una ricerca [...] Ognuno trova una sua via».

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza