| |
Nella collana letteraria
"Cultura Europea", dell'Editore Gabrieli, è apparsa la seconda edizione di
Dialogo con l'anima, di Pasquale Montalto. La prima era 'uscita-nel 1999.
Il volume contiene una silloge di versi. impreziosito da
disegni di Alice Pinto, moglie dell'autore. Le composizioni di natura
essenzialmente spirituale, come precisa il titolo, scavano nel profondo
dell'animo e quanto ne sortisce fa riflettere non poco. l versi, densi di
religiosità e spiritualità, più in generale, sono rispettosi, come precisa
l'autore, del pensiero altrui, perché "Persona aperta ad ogni credo".
Gli umani travagli ed i tormenti si placano "In luoghi di
silenzio | – santi per lo spirito – | (...) e in compagnia della fede". Questo
è, in un certo senso, il filo conduttore che domina e guida l'intera silloge. Il
Cristo, massima espressione della religione dell'autore, è cercato e trovato
"nell'amore dei bacio dato al nemico"; la fede troneggia; la pietra è ricondotta
a quella della chiesa; la chiesa dell'autore è vista come esaltante,
rasserenante, ricca di emozioni; mentre'sublime appare l'amore, tanto da
gridare: "amalo l'amore".
Tutto è visto nella sua intimità, nella sua pace. L'autore, in
sintesi, canta: "Il divino bussa alla mia casa". Si può concludere che spirito, amore, vita sono i mo ivl
dominanti di quest'ultimo lavoro di Pasquale Montalto.
| |
 |
Recensione |
|