Servizi
Contatti

Eventi


Sebastiano Schiavon: lo "Strapazzasiori"

Presentato a
Palazzo Santo Stefano
Provincia di Padova

Padova, 1 marzo 2006

Ricordare la figura dei uno degli uomini politici padovani più importanti del Novecento. È questo lo scopo con cui è stato scritto il libro Sebastiano Schiavon lo “Strapazzasiori”. Il volume è stato presentato a Palazzo Santo Stefano alla presenza dell’assessore provinciale alla Cultura Massimo Giorgetti e dell’autore Massimo Toffanin.

“La Provincia di Padova – ha evidenziato l’assessore Giorgetti – continua il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale locale. È con piacere che l’Amministrazione Provinciale partecipa alla divulgazione di questo approfondito e documentato lavoro biografico, augurando in particolare ai più giovani, di conservare la memoria dell’impegno morale, sociale e politico delle generazioni che li hanno receduti”.

Una vita breve, intensa e sfortunata quella di Sebastiano Schiavon, il leader cattolico che all’inizio del ‘900 infiammò il territorio padovano con la sua azione sociale e politica a favore dei contadini. Impegnato dapprima come Consigliere comunale e provinciale, Schiavon alle elezioni del 1913, le prime a suffragio universale, venne eletto Parlamentare nel collegio Cittadella-Camposampiero, diventando così il deputato più giovane e più votato d’Italia. Venne rieletto nel 1919, ma la sua carriera politica terminò improvvisamente nel 1921, otto mesi dopo, all’età di 38 anni, Schiavon morì. Il libro di Massimo Toffanin ricostruisce con estrema precisione, anche attraverso l’utilizzo di documenti inediti, l’esperienza umana e politica di questo importante personaggio, nato a Roncaglia di Ponte San Nicolò nel 1883.

“Ho iniziato ad interessarmi alla figura di Sebastiano Schiavon casualmente, – ha spiegato Massimo Toffanin – mentre sistemavo alcune carte di famiglia.

Ad incuriosirmi è stato un vecchio biglietto in cui, Stanislao Ceschi, elogiava la dedizione e l’opera di Schiavon. Ho deciso di approfondire subito le mie conoscenze e ho intrapreso una lunga e dettagliata ricerca. Questa pubblicazione vuole rendere onore ad un uomo di cui poche persone conoscono l’operato”.

All’incontro erano presenti anche il Senatore Luigi Gui, gli ex presidenti della Provincia di Padova Candido Tecchio e Franco Frigo, il Sindaco di Ponte San Nicolò Giovanni Gasparin e Giampaolo Romanato, docente di storia Contemporanea dell’Università degli studi di Padova.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza