|
Il profumo dell’irisAssociazione Novecento Poesia
“Dopo Florentia del 2008 Roberto Mosi dedica un nuovo volume all’amata Firenze. Non tanto un ripetersi quanto un confrontarsi con temi carichi di significato per l’autore, spostandosi in un itinerario elicoidale, con una visione in progress. Non un album di cartoline o fotografie artistiche: c’è la scelta visiva, il punto di vista che mette in risalto il soggetto. Ma nell’architettura, nello scorcio urbano, nel paesaggio descritto si inserisce la soggettività dell’autore, il quotidiano necessario, il sentimento dell’uomo. Ed entra anche, quasi spontaneamente la Storia, con la iniziale maiuscola. Si crea un effetto sincronico e armonioso, che il linguaggio nitido riesce a rendere in modo efficace. Una visione tridimensionale, direi: le linee della città e del suo territorio, la storia del quotidiano e dell’io, la Storia con la maiuscola. E in questa costruzione a tre dimensioni vive una forte tensione etica, un’anima da uomo planetario, come lo definiva padre Balducci.” L’omino della pioggia
Dalla rotonda al centro della piazza
Ai piedi dell’omino di Folon
Si vedono con lo stupore dei bambini
l’arcobaleno fra i cipressi delle colline, Notizia “Il libro è stato presentato alla Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti – Casa di Dante, a Firenze, il 17 gennaio 2019. All’inizio ha portato il suo saluto il Presidente della Società delle Belle Arti – Circolo degli artisti, prof. Riccardo Carapelli. Sono seguiti gli interventi critici di Mariella Bettarini e Giuseppe Baldassarre. Poi ci sono state letture di Giulia Capone Braga, di Renato Simoni e dello stesso Roberto Mosi. Musiche sono state eseguite da Franco Margari e Angiolo Pellegrini (chitarre) e Umberto Zanarelli (pianoforte). Un omaggio singolare è stato un componimento in ottava rima, ispirato dal libro di Mosi, composto e cantato da Renato Simoni. Durante lo svolgimento della presentazione il pittore Enrico Guerrini ha realizzato su un cartoncino con i gessi colorati il disegno che appare sulla copertina del libro.” |
|
|