Servizi
Contatti

Eventi


L'educatore turbato

La figura dell’insegnante, specchio della crisi della società e delle Istituzioni stesse, è al centro dell’ultimo romanzo di Federico Montanari, dal titolo emblematico.

Nonostante sia ormai in pensione, Franco non ha mai smesso di sentirsi un educatore, per cui prende nella dovuta considerazione le carenze scolastiche del nipote Rodolfo, pigro e superficiale come tanti altri adolescenti, disposti ad accontentarsi facilmente e privi di quella progettualità che si riscontrava nelle generazioni precedenti.

È in gioco ben più della promozione del ragazzo, a turbare Franco è il futuro dei giovanissimi che non comprendono l’importanza della cultura umanistica e sono spesso schiavi delle nuove tecnologie.

Il crescente disagio di Franco è amplificato dall’esplosione di violenza che tocca persino la scuola, nella quale i docenti, in passato spalleggiati dai genitori degli studenti, devono ora difendersi dalle stesse famiglie (come Danila, sua moglie, aggredita dalla mamma di un alunno).

Inoltre, il protagonista scopre un imbarazzante segreto riguardante suo padre. La scomoda verità non intaccherà, però, il ricordo positivo che Franco ha della figura paterna, amata a dispetto delle sue debolezze.

Forte di una lunga esperienza come docente e direttore scolastico, Montanari ha realizzato un romanzo di grande attualità, sorretto da una prosa fluida e teso a sottolineare l’importanza dell’impegno per superare le sfide della vita.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza