| |
Promethéus. Il dono del fuoco

Blog: poesia3002
27/06/2021
Roberto carissimo,
eccomi finalmente a te, dopo l’emozionante
lettura del tuo “Promethéus”. Un libro davvero straordinario, di cui ho
apprezzato pagina dopo pagina, nelle sue varie sezioni e relativi Movimenti e
Tempi.
Come fare a “sintetizzare” questa così intensa
tua scrittura, densa di Mito greco. Scienza, Arti Visive, e così via? Ha
perfettamente ragione Giuliano Ladolfi quando parla di “una ricchezza di
ispirazione, un vasto bagaglio culturale e una opportuna gamma di strumenti
poetici”.
Non si poteva dire meglio di così per sintetizzare questo tuo lavoro.
Amico carissimo, i miei più vivi complimenti per
questo tuo “dono del fuoco” e non solo: Dono di poesia, di scienza, di dipinti
murali, di speranza, e così via.
A presto, ...
Auguri di cuore a te e alle tue care/cari, con un saluto
affettuoso da
Mariella
Mariella Bettarini
Vivo e lavoro a Firenze (dove fino al ’92 ho insegnato nelle scuole elementari),
città dove sono nata il 31 gennaio 1942. Dopo una parentesi torinese negli anni dell’infanzia e un doloroso soggiorno di
tredici anni a Roma, e dopo corroboranti esperienze nella mia città natale (la
città di La Pira e di don Milani, di padre Balducci e dell’Isolotto: le mie
radici), nel 1973, in un postsessantotto colmo di disperate speranze, con alcuni
amici scrittori diedi vita a “Salvo imprevisti”, quadrimestrale
autogestito e autofinanziato sempre, e che ha sempre pubblicato fascicoli
monografici dedicati a temi come “Cultura e meridione”, “Donne e cultura”, “Dopo
il sessantotto”, Pasolini, “Poesia e inconscio”, “I bambini/la poesia”, “Poesia
e teatro”, “Poesia e follia”, “Del tradurre”, ecc: Ho, infatti, sempre sentito
strettissimamente connessa la mia ricerca etico-estetica con il rovello, la
ricerca, l’esperienza etico-culturale di altre persone (prima che
poeti/scrittori), in una comunitaria, non competitiva passione insieme
letteraria e sociale. (dal Sito)
| |
 |
Recensione |
|