| |
Amare
serve:
già il titolo è emblematico della vocazione all’amore della poesia, della sua
missione universale di celebrare la bellezza: “La bellezza salverà il mondo”,
dichiarava Dostoevski. Come spiega l’autrice nella nota, l’amore è il sale della
vita, l’ordito del tessuto sociale che infittisce i rapporti: “Un memore
sentimento di gratitudine che addomestica, crea un’aspettativa, proprio
come accade per la rosa del Piccolo Principe, un obbligo dolce che lega,
rendendo caro l’altro o l’altro oggetto, riservandogli cure e premure, in
una rete di connessioni complesse ma essenziali, che finisce per diventare
irrinunciabile. Le relazioni stringono fittamente quel tessuto prezioso che
permette di sopportare il peso di vivere e di proteggere e di accrescere il
Bene.” Lo spirito del servizio è ciò che alimenta il contagio del bene e dà
senso all’esistere per: “Servire a qualcuno, a qualcosa, è l’ambizione
più grande per ciascuno che si trovi da questa parte del Creato ed è questo
servizio la vera missione dell’esistere. La si assolve amando, in tutte le
sfaccettature di questo sentire, proprio dei viventi.” Questo profondo messaggio
è declinato in versi nelle poesie che seguono, in un tono aulico e in una
melodia suadente: “Amore | è la metodica luce | che fiorisce i giorni |
transeunte e pura, | avvenente e avvenuta melodia | di questa servitù di
passaggio; | amore permea | la consuetudine fedele della guardia | che osserva e
cura | in radianza di salvezza. | L’amore serve | deliberato e porto come frutto
| e accoglie | in trasparente di grazia provvidente.” (Soventissime I).
L’amore è ciò che sorregge l’umano vivere, il motore immobile attorno a cui
ruota l’universo: “Amare serve | in rigoglio schietto di servigi corrisposti
|
di vassallaggi e vincoli; | sovente è sorreggere | o intelligere altro fiore |
cortese beneficio che non chiede prezzo, | ausilio in ciò che occorre.” (Soventissime
II). Vi è una poesia delicata dei sentimenti e degli affetti, della
condizione aurorale di genuinità della natura umana: “Fino a quanto sole
|
profumato e denso | gronderanno luce | gli occhi accesi? | Al suo tramonto
pensa | colui che è nato, | rosa innesto al ceppo | di sangue e luce |
dell’umanità. | Pollone beato | del primo tempo dilatato | gemma d’illusione
fanciulla | e ramo spoglio di stanchezza | quando il sole scalzo dell’inverno
|
coglie lacrime di gelo.” (Sguardi). La morte alligna nell’inanità e nel
nonsense del vivere: “Si muore uguali | di inabilità | in tempo d’usura,
fra chiuso dire, | malcerto pensare, di malato mal essere grigio. | L’altezza
del volo confina | col muro di un silenzio pari alla resa | e l’invisibile vince
| atterra il sogno della luce e chiude gli occhi | di rinuncia, stanco di
febbre.” A volte, come una livida marea, assale il dubbio dell’essere e ci si
chiede perché si vive: “Ridimmi perché vivo | perché passo ancora di qui | che
l’infinito accosta | il muro levato” (Quesito); “Il raggio triste di una
stella | gela il coraggio | di ammarrare il flutto | che porti questa vita a
riva. | Gondola nera, | il molo manca | per colpo di marea.” (Silentissime).
Una segreta sofferenza alimenta come un fiume carsico le sorgenti dell’essere,
scavando nelle viscere della terra e tra le pieghe dell’anima: “Tutte le iridi
del mondo versano pianto | alle mani aride della sofferenza. | - Provvederà la
notte al sogno? - | È fioritura che svampa questa libata vita | che dall’avvento
insegue senza pausa le partenze, | gemme sfinite per incessanti scelte somme |
forze vigili e viridi | che innamorano narcise di vittoria | ma alternano cadute
a risalite, | digiuni a fortune di raccolto | legittimando, talora, all’imo,
|
la spina d’essere.” (Nuance).
La
speranza si proietta in un altrove, in una trascendenza cilestre: “La trave che
sostiene il velo | alla speranza | non solleva respiro all’anima | senza il blu
di quel mare | in lontananza.” (Esche). È necessario ascoltare il
richiamo divino sotteso al silenzio: “Se non nutri | di voci attese | di
richiami trascesi | il tempo tace | e non accade | (…) non scende l’abisso il
sole.” (Muro). Si vorrebbe penetrare il mistero, ma questo resta inaccessibile,
circonfuso di sacralità: “Si vogliono le chiavi | d’ogni sosta in arco al
cielo.” (Rampe). È un viaggio che affonda le radici nel passato,
incrociando i volti che lo costellano, mentre è già tutto proteso verso il
futuro: “E rimpiangendo i cari amati | attraversati | a nuovo approdo va |
l’incontro rastremato da giorni eguali | per le ore ancora inedite che ancora
tento | per esserti fedele | indimenticata promessa, chiave di volta, | a tutto
quanto ho, sono, do.” (Dote). Raffinato è questo gioco di allitterazioni:
“E tendo a voi, avi, con ave e gloria | rifratta eva che ritratta e piega
|
disarmonie e inettitudini come disfatte.”
Un
intenso lirismo si effonde in questi versi: “Oh le perle dei giorni andati
| i
delfini azzurri dell’anima mia | al quieto errare delle nubi | (…) quali steli
in fragranze | che danze rubìne” (Refolate); “Ai minimi flauti della luce
| risveglierà la valle delle inettitudini.” (Meditatio); “Paiono i giorni
chiari in volo verso il mattino, | lungo velo che sempre sposa bianco | sotto lo
sguardo umido della felicità.” (Trapassando); “e il suo strascico di
sangue | che s’impiglia | cola tracce amarantine | entro il cielo che rovina
cilestrino | nell’avanzo vespertino. | (…) l’impudico trasfiorire
| di un
rovescio libero di stelle | adamantino.” (Occaso).
L’anima
si schiude alla trasparenza dell’Eternità: “Si apre l’anima | a una
sopravvivenza acuta, | virginale appartenenza. | Questo cercare in trasparenza |
attraverso sguardi che s’incrociano | sincronica mente nel quadro | inebria di
uno stare dolce e augusto.” (Uno stare dolce).
Si chiude l’avventura poetica con ciò che è il coronamento di ogni bene, il
vertice supremo dell’Essere, Colui che è ineffabile e indefinibile: “La vita
muta di travaglio oscuro | per questo se non trovo, altri vedranno. | Ora
capisco che il mondo seguiterà | d’illacerato senno. | (…) raggio che illumina
|
l’eterna notte del sogno | nel mondo certo delle idee: | che l’io è nel noi
perché Tu, | voce di sapienza esatta, sei negli amori, | quel te che in me si è
perso | sapore di quel che so di me | l’identità che vede della Tua luce.
|
Siamo strali scoccati | dal sole di una stessa scelta | che qui offusca | per la
nebbia dell’oblìo calata | sugli anni della ragione | dai contorni sfocati
| di
un sé transeunte e solo.” (Nello stesso manto).
| |
 |
Recensione |
|