Servizi
Contatti

Eventi


Tempo delle spine | cristiani tra disagio e speranza di Emanuele Giudice è un’opera saggistica che affronta temi di scottante attualità e oggetto di accesi dibattiti sul piano politico ed etico. Innanzitutto, nelle riflessioni introduttive si definisce il ruolo del laico cristiano, identificato in una persona cosciente e responsabile, che vuole riappropriarsi dei valori religiosi e viverli con consapevolezza e coerenza. Non si vuole sentirsi esclusi dagli insegnamenti di quel Dio che incarnò il più perfetto modello di uomo, quasi essi fossero appannaggio del clero, quando invece sono rivolti a tutte le creature. Si vuole ribadire il diritto alla propria identità cristiana, ma non nell’assolutismo dogmatico, bensì in un confronto edificante che lasci ampi margini al dialogo. Si procede così ad un’analisi puntuale, fondata sull’onestà intellettuale, dei problemi che sono di dominio pubblico e che hanno scatenato frequentemente reazioni violente sia da parte dei laici che dei religiosi. Giudice tenta di coniugare le proprie convinzioni di credente con il suo status di laico, mediando i doveri dell’uno con le esigenze dell’altro. Allora, si sviscerano tutti gli elementi di un’argomentazione intorno ai patti civili di convivenza, i cosiddetti “pacs” che hanno provocato la bagarre politica e mobilitato la Chiesa nella lotta per la difesa della famiglia, quando secondo l’autore questa non era minimamente in discussione. Poi, altro tema caldo è il caso Welby, sull’eutanasia, anche questa altra occasione di forte scontro tra cristiani e non: Emanuele Giudice suggerisce di definire con maggior chiarezza l’accanimento terapeutico, in cui sarebbe legittima la sospensione delle funzioni vitali dell’infermo. Si pone l’accento pure sul referendum sulla procreazione assistita, sempre cercando di valutare con cautela i casi singoli senza generalizzare in modo spesso arbitrario. La pena di morte è un altro affaire rilevante, in cui si risale dal biblico “nessuno tocchi Caino”, all’evangelico “chi è senza peccato scagli la prima pietra”, fino ad arrivare all’attuale moratoria sulle esecuzioni capitali votata dall’Assemblea Generale dell’Onu, in cui si possono riscontrare notevoli passi avanti, anche se in molti Paesi la sensibilità su questo aspetto non è molto matura.

Inoltre, si disquisisce su diritto naturale e diritto positivo, una questione antica, su cui si è cimentata tanta letteratura, che vede scontrarsi le ragioni dello ius legis e quelle dello ius naturalis, con aberrazioni dall’una e dall’altra parte (si pensi ad Antigone, nel primo caso, uccisa per aver contravvenuto ad un’ingiunzione del re, avendo preferito ossequiare il proprio umano desiderio di dare sepoltura al fratello e, nel secondo, a certe devianze del nazismo che giustificava come naturale la selezione della razza). La verità, ancora una volta, come insegna Socrate, è nel mezzo, nella giusta moderazione affidata alla conciliazione degli aspetti positivi delle due differenti posizioni.

Si argomenta infine sull’identità della Chiesa, di cui ci si sente parte viva, sulle sue aperture del Concilio e il rischio ultimamente di un ripiegamento revisionista. Si auspica una Chiesa maternamente china sulle necessità dei suoi figli, disposta al dialogo e al confronto, non inaccessibile e irrigidita sull’apriorismo della propria dottrina.

Emanuele Giudice in questi saggi dimostra un’ammirevole lucidità di pensiero e profondità delle meditazioni, nel coraggio e nella lealtà delle proprie convinzioni, senza cedere ad atteggiamenti estremisti, ma sempre rivolto all’ascolto delle diverse parti in causa e ad una intelligente comprensione della realtà.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza