Servizi
Contatti

Eventi


Poeta vulcanico, dall'incandescente vena, Scarselli con questa terza impegnativa prova (ha pubblicato nel 1988 il romanzo lirico Isole e vele e nel 1990 il poema Pavana per una madre defunta) conferma, anzi rafforza la sua personale cifra, dando voce e esasperata tensione all'ossessione «materica» che sommuove la sua passione d'artefice. Qui il poeta colliqua, da vivo, in un viscido e pulsante spandimento di organi e membra, in uno a «un'oscena diarrea | di pezzi d'anima» e «pensieri liquefatti» – decomposizione del corpo e destrutturazione dell'io a un tempo – nelle voraginose spire della «Grande Vagina», mostro terribile, stravolgente e fagocitante, che snatura e perde il maschio in amore, qui non soltanto sesso, ma anche utopico amore asessuato e universale, amore come tensione al divino. Granguignolesca e fortemente speziata da sulfuree pose e inarcature del poeta, la materia di questo romanzo lirico, o poema, ribolle nel pentolone di velenosi alchemici chimismi sul discrimine corpo-anima, affascinando e facendo riflettere, a volte perfino ridere o ghignare per improvvisi lampi di ironia. Puntuale e penetrante l'introduzione di Luigi Baldacci, di cui caldamente si condivide l'auspicio che finalmente l'establishment letterario si accorga di questo straordinario poeta.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza