Servizi
Contatti

Eventi


A Torino la Quarta Edizione di “Portici di Carta”
Una lunga passeggiata attraverso i libri

“Portici di Carta” è la libreria più lunga del mondo: sotto i portici di via Roma a Torino, da piazza San Carlo a piazza Carlo Felice tra sabato 18 e domenica 19 settembre 2010 si è svolta una passeggiata letteraria che ha avuto per protagonisti i libri di 148 librai ed editori. Oltre ad una “serata letteraria” di sabato 18 dedicata alla “vita di Italo Calvino raccontata da lui medesimo” attraverso montaggio di rare pagine autobiografiche dello scrittore scelte e ragionate da Ernesto Ferrero, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il programma culturale comprendeva inoltre incontri e presentazioni di nuovi libri, a partire da quello del Sindaco della Città Sergio Chiamparino e della scrittrice albanese Ornala Vorpsi. Inoltre, la mostra “Rodari FullColor, Illustratori italiani 1990-2009”, con letture e laboratori di illustrazione ispirati a Gianni Rodari, ai suoi personaggi e alle sue storie dedicate ai bambini e ai ragazzi.

“Portici di Carta” è un progetto che, come dicevamo, è giunto alla sua quarta edizione, voluto dall’assessore al Turismo, Commercio e Promozione della Città di Torino Alessandro Altamura e realizzato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, con il sostegno della Regione Piemonte, Camera Commercio di Torino e Iride. Ideatore della manifestazione è stato Rocco Pinto, libraio torinese de “La Torre di Abele” e condiviso da librai di Torino e provincia. Una manifestazione nell’ambito della Festa dei Lettori, iniziativa curata dall’Associazione Nazionale Presidi del Libro che la settimana successiva ha organizzato decine di eventi in tutta Italia per la promozione del libro e della lettura.

Durante ogni edizione sono stati stimati attorno ai 200.000 visitatori, con decine di migliaia di libri venduti sia in italiano che in lingua straniera. “Portici di cartari ” si è snodata attraverso due chilometri di bancarelle, con migliaia di titoli, dal best seller al tascabile, dal manuale di hobbistica al “fuori catalogo”, dal volume d’arte e il pezzo di antiquariato al libro per ragazzi e a quello in lingua straniera. Il percorso offre allo spettatore l’opportunità di orientarsi in quanto scandito da diciassette Vie del Libro: tratti tematici che raccolgono in modo omogeneo le diverse proposte editoriali. New entries del 2010 sono state la “Via di Gialli e del Noir” e la “Via del Benessere”. Una passeggiata librario-culturale attraverso: Via delle Arti, Via della Storia e della Società, Via delle Passioni, Via delle Letterature, Via dei Gialli e del Noir, Via dei Viaggi, Via degli Editori Piemontesi, Via delle Culture Orientali, Via della Letteratura al Femminile, Via del Libro Ritrovato, Via del Benessere, Via del Gusto, Via della Storia Locale, Via delle Lingue, Via dei Ragazzi, Via delle Scienze e delle Tecnologie e Via della Spiritualità.

Materiale
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza