| |
Riepitu
Un inno alla vita dinanzi alla realtà della morte
Nato dal bisogno di
esprimere tutto ciò che è difficile dire a parole, nel poemetto Riepitu,
di Filippo Giordano, il ritorno incessante dell’immagine
del fratello prematuramente scomparso ritma la sconsolata malinconia e il cuore,
oppresso dal rimpianto corre al pensiero dell’estrema dimora: “ssu juornu
che, ‘nsirata, mentri spaccavi ligna, / l’ummira, a trarimientu, t’agghiaccau /
idda, na pussenti rancata / cuomu na rizza bbannotta / sbulazziau”.
Riepitu
(notazione di costume, ormai in disuso, consistente nelle grida e nelle lacrime
con cui le donne accompagnavano la dipartita di un congiunto esaltandone le doti
e le virtù) è una serie di liriche di rara potenza, dove la forza espressiva
deriva dalla capacità di trasmettere le sensazioni che si diramano dal profondo
dell’intimo. Le immagini si susseguono come in un film. Frammenti di ricordi
illuminano la memoria di una vita semplice, trascorsa nell’armonia della sua
terra secondo regole e abitudini antiche, come viene dalla dimensione paesana e
contadina: “Tu, ‘n-campagna nun ti ravi abbentu. / Ra matina priestu finu a
stracuddata ‘u suli, / truvavi sempri cosi ri fari, / primavera, stati, autunnu
e mmiernu / (…) / Facievi tutti i cosi senza affannu, / ievi a tiempu ri musica,
/ sicutannu u ritmu ri stasciuni”.
Filippo Giordano
ricostruisce sull’aria della memoria le cose positive della vita, costruite dal
fratello, unitamente alle sue qualità umane e sociali: “A-ttia ca stavi o
terzu pianu / ti piacìa, passannu, spissu arrialari / cassette r’aranci, limuni
e mandarini / e condomini ri casi popolari”. Nella nobilissima rievocazione,
tutto è sospeso in domande inappagate e, alla ricerca di spiegazioni da dare ai
dubbi sull’aldilà. Così, sia pure con la speranza che “po’ essiri ca l’armi
ri muorti vanu a pusari / nna npuostu chi nuaddi nun virimu” una sequenza di
domande, che tessono il ciclo misterioso e attraente della vita, demarca il
confine col mistero: “Ma siddu ssu puostu ‘n-cielu c’è, / mu rici, frati miu,
cuomu è fattu? / (…) / Nni viri rosi, jaloffiri, gerani? / Nni curri acqua nno
vadduni ? / Nni sciuscia vientu a mienzu i rami? / Chiovi, corchi bbota, a
primavera? / Tu fai u bagnu, a mari, ri stasciuni? Cancinu culura i fogghj nna
l’autunnu? / Nni quagghia nivi nna mmirnata? / Cu è dduocu chi ti fa cumpagnia?
/ C’è a banna musicale nna ssu puostu? / Sona cuomu sona cca / o puru, arrivànnu
dduocu, / cancia pi sempri ogni sunata?
La sequenza di irrisolte
domande implicitamente suggeriscono che l’autore abbia la convinzione che
quelli che ci lasciano perdono questa grande bellezza del mondo poiché i
sentimenti dell’uomo, in quanto proiezione pensante del suo corpo chimicamente
composto da elementi terrestri, sono speculari alle stagioni climatiche e, in
quanto tali, identificano piaceri e paure nelle manifestazioni naturali,
cosicché albe e tramonti, piogge e arcobaleni sono episodi ristretti in ambiti
di tempo, gabbia del quale il corpo dell’uomo, nonostante il suo protagonismo, è
succube e all’esterno del corpo non vi sono prove che il pensiero abbia una sua
autonomia. Cosicché, morto il corpo che riveste il pensiero, è irrimediabilmente
perso lo speculare adattamento del pensiero dentro i fenomeni naturali
terrestri. Tuttavia, dal corpo del poemetto, si evince altresì che l’autore
abbia netta convinzione che ordine universale e storia della evoluzione terrena
sia implicita testimonianza di una divina regia che, nella terra “… ruoppu
sdilluvi / e timpesti ri seculi e seculi, a luongu tiempu / si cci-aggrappau
l’acqua , cumparìu u sirenu / e spuntau a vita”. Dunque, le domande poste
al fratello sono occasione di riflessione esistenziale dell’essere che si
interroga sul suo destino di creatura, traendo un inno alla bellezza del mondo,
ai valori solenni della vita, abbandonandosi al dialetto che offre una
rappresentazione fedele del rapporto con il mondo che lo circonda.
| |
 |
Recensione |
|