Servizi
Contatti

Eventi


La storia del signor Buio

La storia del Signor Buio è un progetto didattico originale ed interessante, che nasce dalla fantasia di Paola Marchetti, educatrice di nido, e dalla deliziosa abilità artistica di Cinzia Mardegan, insegnante di una scuola d’infanzia. L’idea è quella di guidare i più piccini, attraverso un percorso ludico e psicologico insieme, oltre le barriere della paura più ancestrale, quella del buio.

E’ così che l’oscurità diventa tenera personificazione di un simpatico omone dagli occhi dolci, lanciato in maniera divertente in un’arringa in difesa della propria identità e funzionalità. Il “Signor Buio” si auto presenta: egli è tutt’altro che custode dei personaggi per definizione maggiormente temuti dai bambini, come lupi e mostri, ma, al contrario, è una presenza-assenza dolcemente rassicurante, e soprattutto, genitrice di arte, magia e bellezza. Dal sodalizio con l’amica luce sgorgano fiammanti stelle, luna, lucciole e ombre cinesi: tutto è un tripudio di calore e colore…

Il breve racconto diventa simbolo intelligente di come sia inutile e superfluo farsi dominare dalle apparenze e da falsi stereotipi: meglio aprire la mente all’immaginazione, vedere con altri occhi, farsi trasportare oniricamente in mondi nuovi, tutti da inventare. Così, i sogni saranno lieti, i fanciulli sereni.

Il progetto, che ha origine nel laboratorio “luci e ombre” del nido di Salvatronda (Castelfranco Veneto) può sì, come suggeriscono le autrici, essere una favola della buonanotte che i genitori possono leggere ai propri figli, ma può anche diventare uno spunto di riflessione per le educatrici del settore., magari da utilizzare nelle sezioni infantili.

Il libro, destinato ad un pubblico che va dai 2 ai 7 anni, ha il pregio di possedere un bellissimo formato, di grande impatto per i piccoli, e delle illustrazioni meravigliose. Il tutto è corredato da un cd audio in allegato, ad opera di Rommy Lustro, contenente il racconto della storia unito a due brani musicali.

Insomma, come direbbe Roberto Piumini, una filastrocca per occhi ed orecchie.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza