| |
Sul tema dell'adozione e non solo
Interessantissima
e di gran valore quest’opera nella quale compare il diario di una mamma
messinese, la quale narra della sua stupenda esperienza nell’adottare una bambina
filippina. Dopo il diario della mamma viene proposto quello di Marika, la bimba
ormai cresciuta e stabilizzatasi con perfetta integrazione nella realtà
culturale adottiva.
Pochi refusi in questo straordinario testimone di amore che è il libretto, con frasi
semplici e sobrie ma di grande effetto e che oltre a presentare la storia
dolcissima di una madre che cerca di amare e ci riesce, propongono altresì
aspetti da conoscere della realtà filippina, di culture diverse, di passati
vissuti con emozioni e sentimenti. Vale la pena di leggere quando si affrontano
opere che tanto regalano e come se non bastasse ci viene donata anche una parte
analitica rivolta al lettore, riguardante l’analisi del testo, le proposte di
riflessione, i ragionamenti e le emozioni che nascono ragionando sul tema
dell’adozione. Anche dal punto di vista semiologico il testo si presenta in
maniera a mio avviso pregevole, con approfondimenti sulla struttura dei
messaggi, sulla linguistica e con pagine espressamente dedicate al giovane
lettore ma non solo. Il tema dell’adozione risulta oltremodo spiegato con la
presentazione di questa vicenda ma ci riporta a ponderare su tanti aspetti della
vita degli uomini di questa epoca storica, tanto confusa da mercati senza senso,
mentre in altri parti del mondo si muore di fame.
Ultima segnalazione va fatta sullo stile narratorio proposto che è impreziosito
da quel cuore che rende unico e amabile il prodotto.
| |
 |
Recensione |
|