Servizi
Contatti

Eventi


La favola e i racconti dedicati a colui che cresce tornano, grazie all’autrice Lucia Spezzano, educativi. Ogni favoletta è un chiaro messaggio moraleggiante, indirizzato a offrire una falsa riga che funge d’appoggio all’essere in età evolutiva, tanto bisognoso di una guida chiara e concreta.

Belle le parole, perfetto l’italiano, in un discorrere sempre sfumato da gradevoli descrizioni con un apprezzabile tocco di giocosità.

Sembra di essere tornati all’antica favola, alle epoche di Esopo o di Andersen, quando si considerava ancora la narrazione, orale e scritta, come mezzo potenzialmente utilissimo per unire la dolce attività del sollazzare il piccolo, alla comunicazione di dettami formativi. Dai tempi dei tempi gli uomini si riunivano a narrare ai giovani per educarli e crescerli e la brava autrice di Acri ci mostra come poterlo fare nuovamente. Mentre le librerie pullulano di racconti dell’horror, e gli editori pensano solo al target, ecco un’opera davvero utile a chiunque abbia a cuore la corretta crescita dei giovani, oggi tanto bombardati da comunicati di violenza, aggressività e angherie. Via immagini di guerra e sangue e spazio a mortadelle e mozzarelle, via guerre e scontri sotto il nome di chissà quale dio e avanti per gli allegri disegni di Jacovitti.

A donare infatti al testo, speciale colore, sono le tavole pregevoli del Grande Jacovitti che ci regalano eccezionale strumento per entrare in quel mondo favoloso e creativo che è l’arte pittorica, capace di stimolare fantasia, inventiva e voglia di fare.

Un libro per bambini non può fare a meno di offrire accurato accompagnamento grafico e i disegni di Jacovitti sono davvero un graditissimo regalo per giovani e meno giovani.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza