T.S.Eliot La travolgente domanda Cent'anni di Prufrock
Un viaggio per chi ama la poesia davvero e vuole essere guidato alla scoperta
di uno dei più grandi e tormentati poeti di lingua inglese: Thomas Stearns
Eliot. Lo fa concentrandosi in particolare su un’opera fondamentale di questo
autore: “The Love Song of J. Alfred Prufrock”, scritta nel 1915 e dunque
esattamente cent’anni fa. Recentemente si è festeggiato anche il centenario
dell’enunciazione della “Relatività generale” da parte di Albert Einstein.
Nel
1915 infuria la prima guerra mondiale. Questi tre frammenti sono legati, come
spesso accade nella storia del pensiero. Il pregio di questo saggio sta proprio
nelle maniera in cui Daniela Quieti inserisce i versi di Eliot nel contesto
storico e culturale. Il 1915 è un punto focale della storia. Il mondo è già
cambiato e il conflitto che si chiuderà qualche anno dopo ne è solo la presa
d’atto. Sono sorte teorie scientifiche come il Darwinismo. Si è compiuta la
prima rivoluzione industriale, l’arte è stata completamente stravolta dalle
Avanguardie per effetto di una conquista tecnologica: la fotografia che ha tolto
la terra sotto i piedi ai “veristi”, spingendo la ricerca verso l’Astrazione, il
Simbolismo e tutti gli altri ismi… in Italia sono gli anni del Futurismo.
E di fronte a tutto ciò un poeta è una cartina di tornasole. “Più di ogni
altro poeta del secolo scorso Eliot ha mostrato come bilanciare poeticamente
tradizione e modernità, retaggio che ha aperto lo spazio all’attuale
letteratura”. L’uomo che popola la sua poesia è già un uomo “sradicato”,
smarrito in una profonda crisi di identità e di valori. Complice anche l’altra
rivoluzione della psicanalisi. L’autrice analizza fin nei più minuti dettagli il
poemetto a cui si rifà il titolo, più altri passaggi del poeta premio Nobel nel
1948. Un genio che, come talvolta accade, scenderà all’inferno come Dante (che
Eliot omaggia) e l’inferno moderno è fatto di disorientamento, di sofferenza
psichica.
Un saggio complesso e ben strutturato certamente da consigliare a chi vuole
approfondire un approccio alla poesia.
|