Servizi
Contatti

Eventi


Su Me Dea

Voci recitanti Nina Maroccolo e Giulia Perroni
Musiche Massimo Biasoni
Assistenza fonica di Michele Marsili

Ardita e complessa scrittura scenica plurivocale del profondo, concerto dell’ io che si india nella pace attraverso s-brani di sé, la Me dea di Marco Palladini, recentemente riproposta all’ Aleph di Roma, è vibrante grammatica mito psichica e mitopoietica. La forza etica e scenica delle voci recitanti è affidata all’estro e al talento di Nina Maroccolo e Giulia Perroni, nonché all’assistenza fonica preziosa di Michele Marsili. Le due interpreti risultano particolarmente capaci di entrare nel corpo del testo e trasmettere i colori di un’emozione raggiunta con un lavoro duro e di ricerca. Esse mirano, anche con lunghe prove di scena, a quello sforzo verso un ’opera intesa come prova di arte totale. Si rende così, attraverso voce e canto, anche con ricorso al vernacolo siciliano da parte della Perroni, il cammino doloroso di una scissura lacerante, che si ricompone nella coralità rituale di una perturbante volontà di essere femminile eterna vox/ pons tra mondi diversi. E tale impegno si specchia bene nella genesi filologica del lavoro di Palladini, il quale, pur molto attento alla matrice classica euripidea ed ellenistica di Apollonio Rodio, dà al suo testo smalti diversi, grazie anche a felici intese in chiave sinestestetica, di ismi novecenteschi, dal cinema alla psicanalisi, al richiamo di quel dramma educativo e catartico di ascendenza tedesca, che va da Brecht alla Wolf. La scrittura scenica di Marco Palladini è sostanza tragica e spirituale dei Greci, che pure avvampa di olocausti e barbarie recenti, attraverso la dismisura di un viaggio di salvazione e di identità perdute, che pare ritrovarsi nella voce selvaggia del cuore, che si fa tamburo di memoria e infine sole di agnizione. Questa Me dea diviene, dunque, principalmente tragedia che attraversa la storia, liberando attraverso Voci – sostanza un tragico antico e postumo. Si restituisce così alla donna la ritualità, il mantra sacrale di un dolore fisico e mentale, spina d’azione e di dannazione per un agire fortissimo e spesso nel canto risolto e gnomico nel finale. Calmo. Maturato nella fiamma del male. Me dea ora sono La prima sensibile e decisiva variazione sul modello euripideo è la voce dei figli, che apre la testura scenica di Palladini. Esclusi dalla tradizione, qui essi hanno voce di rabbia, terrore e pianto, ma anche di progressiva agnizione della loro sorte attraverso la disillusione. La loro voce apre il dramma.

Figli: Ritorniamo. I giuochi son finiti qui a Corinto./ Sì! La coppia , il Padre, la Madre, la pioggia nera, le raffiche, i suoni squillanti, / le apparizioni terrificanti e tutti i fenomeni non sono che illusioni … Ella ci maledice. Maledice il frutto delle viscere sue ….. Quanto dolore, quanto patire! Respinti dalla Madre perché figli di nostro Padre./ Respinti dal Padre perché figli di nostra Madre. .. orrore fratello. Ci è addosso. Orrore. L’odore di fiera impazzita. .. Colpo su colpo ci ha presi / il vortice fecondo della sventura.

Mito antico e terribile di agnizione di sé e .. del Sé, quello di Me dea che, pantera profumata di dolore e rabbia, dà la morte ai propri figli, non tanto perché la vendetta verso Giasone e Glauce sia rito perfetto, quanto perché esploda numinosa la Dea.

MEDEA: Me dea. Lo sarò. Oltre questo giorno
di eterno ritorno. Un giorno è breve,
ma sarà anche troppo. Questo giorno vedrà
quello che nessuno mai più tacerà. Aggredirò.
Sì, aggredirò gli dei. Farò crollare il mondo.
Gli muoverò guerra. Spremerò le sacerdotette
enfiatemi da Écate. Consumerò a caldo la vendetta.
Se no, meglio morire. Giasone l’infame.
Il mio sposo, divenuto il più vile degli uomini,
chiede di porre un limite all’odio? È lo stesso
che posi all’amore. Infinito. Lui mi ha rovinata.
La mia sola pace adesso è che tutto rovini con me.
È bello divenire valanga mortale,
travolgere gli altri nella propria inarrestabile caduta.
Li annienterò. Li annienterò. Non posso farne a meno.

Attraverso la desertificazione dei sentimenti, il ghiaccio del nous apre la via di un altrove dionisiaco e pre- logico, con varie allusioni al pensiero nicciano .

Per amore ucciderei ancora tutti i Colchi, e mettici pure
il loro capo Eeta, e aggiungi gli Sciti e i Pelasgi,
e i magici poteri tremendi li scaglierei a distruggere
quant’altri si mettessero contro di noi,
ma lui non l’ha capito, non l’ha voluto capire,
lui indegno di un amore senza limiti, indegno
di essere da Me dea amato.
Da un grande odio può nascere un grande amore.
A me è accaduto l’inverso. Abominevole Giasone,
sarai punito! I figli, i figli tuoi, io li sterminerò!
Avresti pure dovuto sapere di che cosa non sono capace.
No, mio odiato, tu non sei Teseo come io non sono
Arianna a Nasso abbandonata. Compiuto che sarà
questo fatale giorno, mediterò sulla Chiara Luce,
finalmente richiuderò la porta della matrice del penoso
ritorno eterno. Ecco: tutte le sostanze sono
del mio stesso spirito e questo spirito
è vuoto, non nato, senza fine.

E così la notte della voce sale e imprecando come Erinni, scende nel vernacolo, sentito e reso come viscera ancestrale di un substrato non solo culturale, ma antropologico … cultuale.

Coltello di agnizione la vox- nox si sdoppia, con toni ed intensità diverse; la voce/ le voci delle due interpreti, Nina Maroccolo e Giulia Perroni è, o meglio diventa via, via convergenza di sguardi e osmosi di un drama scenico sincrono per avere l’epifania cosciente del proprio universale percorso di cura.

E il bellimbusto e traditore greco Giasone è un eroe di carta che maledicendo la sposa antica, ora spada di sangue dei suoi figli, invoca i nomi dei suoi compagni Argonauti.

GIASONE: Esecro! Esecro! Esecro! Che la morte ti colga
sozza omicida dei miei figli. Autrice d’infamie.
Vituperio delle genti. Malnata e funesta
che da un paese barbaro, da una barbara casa
qui condussi in una casa di Grecia, nonostante
gli avvisi contrari e la sua fama di empia strige.
Malefico demone che fu mia sposa, insaziabile amante
del mio atletico corpo. Eppure un tempo
questi due teneri marmocchi, ora dissanguati
e senza più anima, lei volle a tutti i costi sgravare.
Io dico: quanto sarebbe meglio che in altro modo
gli uomini generassero figli, e non ci fossero donne.
Solo così non avrebbero guai.

(MEDEA: Cosa vuoi, grassatore, da me?
Io ti volevo. Tu m’hai tradita. Tu marito e ingrato.
Eroe inventato per cieco ardore.
Tu nel braciere spento del mio cuore
hai deposto dissentimento e una coltre di ghiaccio.)

GIASONE: Oh, dove sono i miei amici, i compagni Argonauti?!
Dove sono i dioscuri Castore e Polluce, e Orfeo,
Asterione, Ificlo, Polifemo. Dove sono Menezio, Oileo,
Amfidamante, Nauplio, Augia, Anceo. Dove sono
il fortissimo Bute, il valoroso Falero,
il velocissimo Eufemo e i figli di Borea, Zete e Calais,
e il posidonico Neleo. Dov’è Tifi, il migliore dei piloti.
Dov’è l’indovino Ìdmone che indovinò
la misfortuna sua mortale nella terra di re Lico.
Dove sono Mopso e Canto la cui polvere d’uomo
si confonde con le crudeli sabbie di Libia.
Dove sono tutti gli altri eroi e ardimentosi
che con me si strinsero ad affrontare mille bufere marine
sulle scricchiolanti assi di Argo, la nave dei sogni.

(MEDEA: Cosa vuoi, ingannatore principe, da me?
Io ti volevo. Tu m’hai tradita. Tu marito mio nemico.
Eroe inventato per cieco ardore.
Tu nel braciere spento del mio cuore

Palladini, dunque, nel suo lavoro elabora e fa sentire un canto remoto che si fa eterno, lacerazione che risana, in virtù del suo essere altrove che guarda ed è senziente dell’aliud che giace nella miniera del Me/ sé di ogni essere umano. La voce si fa quindi coltello di agnizione per tendere all’aurora della deità, per offrire scenicamente la catarsi del Me/ sé, epifanizzato nel suo bianco trafitto e spossato atto finale.

Materiale
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza