|
Libreria Seeber
“….approssimandoci al lago dove il panorama è aprico e gradevole, prima la
tenuta arciducale dei principi di Borbone….ed infine quella del maestro
G. Puccini….E’ proprio là che va dirigendosi la Doria….
Fra le protagoniste delle opere di Puccini nel romanzo di Micheli si fa riferimento a Minnie de “La fanciulla del West”, opera durante la cui composizione successe il luttuoso evento scelto dall’Autore per descrivere l’età pucciniana, età di passaggio, in bilico tra il ristretto sguardo d’una provincia profonda e il fermento culturale e sociale di un nuovo mondo che stava nascendo. Micheli sottolinea con la sua scrittura tale momento di crisi e di crescita contaminando il linguaggio che dal vernacolo passa all’eloquio colto con frequenti, ampie citazioni in greco e in latino, uscendo spesso dai confini nazionali con intrusioni di parole e frasi straniere. Del fatto, del suicidio della Doria che serviva in casa Puccini l’Autore scrive attenendosi fedelmente ai fatti, fatti che il regista Paolo Benvenuti sta prendendo in considerazione per girare il suo prossimo film. Argomento interessante, quindi, quello del romanzo di Micheli che però non ha voluto soltanto riprodurre un fatto di cronaca doloroso, ma farci percepire il sapore di un’epoca trascorsa da non molto, eppure così diversa e lontana da noi per abitudini e mentalità. Lo fa da scrittore molto attento alla dimensione storica che fa da contorno e da supporto agli eventi narrati. A parlarci del libro, presentato alla Biblioteca Statale di Lucca nel marzo scorso, in occasione della recente festa della donna, Giuseppe Cordoni, poeta e critico d’arte. Darà lettura di alcuni brani del romanzo Paola Lazzari attrice teatrale, autrice e regista. A conclusione della mia nota, con il permesso dell’Autore, desidero condividervi la dedica che Giancarlo Micheli ha scritto a pag. 8 del romanzo: “A Paola, e a tutti gli amici che mi hanno salvato giorno per giorno” L’ho sentita molto vicina a me. Credo, con l’Autore, che tutti noi abbiamo bisogno di essere salvati giorno per giorno. Anche la Dorina, la protagonista del romanzo poteva essere salvata…. A volte (io dico : sempre!) una parola basta, un piccolo gesto basta. |
|
|