| |
100 anni di storia italiana.
Prima guerra mondiale: Antonio Toffanin, una storia minima
Colgo l’occasione ora per comunicarti che ho terminato il
libro.
Complimenti sinceri (per quanto riguarda la società
italiana nella Grande Guerra con 3.000 volumi e 15.000 pezzi totali in archivio
posso dire la mia a ragion veduta) per il magnifico lavoro.
L’impostazione dell’opera è davvero eccellente ed il
materiale divulgato molto interessante, quasi unico.
Normalmente sono giunti a noi solo gli epistolari diretti
dal militare ai famigliari (me ne hanno regalato uno imponente, con un migliaio
di lettere e cartoline, ancora impacchettate dalla mamma con nastrini
tricolori), quindi il vostro è davvero una piacevole eccezione, compresa la
figura di Adelina, sorella maggiore, vice mamma, che giganteggia e rappresenta
magnificamente l’emancipazione femminile di inizio secolo: giovane donna
istruita e lavoratrice che da profuga si fa carico di sostenere la famiglia.
Per me poi
riveste un interesse eccezionale in quanto non solo posso avere notizie del
profugato e dell’epidemia a Parma, ma perché, come ti ho già scritto, mio nonno
ha sicuramente conosciuto Adelina, e questo è incredibile, considerata la
casualità con la quale ho avuto notizia della tua pubblicazione. | |
 |
Recensione |
|