Servizi
Contatti

Eventi


“Poeta antilirico, discorsivo, esplicito, Zinna è latore di un pensiero forte (anche dove commerci con il dubbio), temprato sull’osservazione diretta, tignosa”. Queste, e altre, considerazioni di Antonio Pane già delineano bene il profilo dell’autore di questa raccolta, edita con eleganza da Lieto Colle. L’opera poetica, e narrativa e storico-critica, di Zinna copre quasi interamente il secondo cinquantennio del secolo scorso, anche sul piano dell’evoluzione stilistica. Di certo il mutamento di tono si avverte dalle prime poesie, più aeree e cantabili, a queste ultime, che paragonerei a una musica strumentale, fitta di dissonanze e aritmie, ombrosa e affondante nei pensieri, spesso esposti nella loro crudezza concettuale senza mediazione analogico-figurale.

In Zinna non agisce, o lo fa molto parzialmente, quella medietas dei sentimenti che la cosiddetta saggezza dell’età dovrebbe (lo dovrebbe?) comportare, favorendo un compromesso tra la prevaricante forza di gravità dei fatti e lo slancio delle aspirazioni giovanili. Per Zinna la vita è un persistere irrisolto di contraddizioni che trovano una forma nodale negli ossimori. Pertanto non vi trionfa quel “male di esistere” che ha tiranneggiato tutto il Novecento, fino a risolversi in una vacuità formale e contenutistica: il dramma consiste e resiste proprio perché il contrasto non vede una vittoria definitiva del male sul bene (minuscoli) o viceversa. Già nel titolo la locuzione “a mezz’aria” (preso dall’equitazione d’alta scuola) allude a uno slancio trattenuto, a una ricaduta indugiata: il filo teso, tra il basso e l’alto, del dramma esistenziale. Poesie di eletta levità come Per un transito alare (“Gli angeli navigano oceani siderei | in leghe d’azzuolo…”) trovano la loro speculare opposizione in Canzone triste per un piccolo indifeso: “Chi permette che il male biologico | e la violenza e la stupidità (la bêtise | flaubertiana) si riversino | sull’infanzia e gli indifesi? […] In quale cielo si recidono steli per farne | putti di corti celesti quale Dio creerebbe | così i suoi angeli quale Dio mio Dio?”. Talché quando si afferma, in Vincoli e strappi: “A tutto ci si abitua anche | alla vita”, s’intenda che ci si abitua a un non mai abituarsi alla vita.

Molte le poesie da scegliere a emblema di questa raccolta tarda e pregnante, ma tali da non poter essere contenute in questa breve nota. Mi piace sigillarla con questi versi, da Come un antifaust: “Mi tengo com’è | questo straccio d’anima | con i suoi errori risorse rimpianti | parimenti elevabili a potenza”: che è molto di più di quel deprecabile cinquepercento assurto a giustificazione nazionale di mediocrità morale. Il resto — al di sopra e al di sotto di queste Poesie (non per niente) a mezz’aria — è silenzio.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza