| |
Alessia e Mirta
Un nuovo capitolo del romanzo in versi che Raffaele Piazza
ci racconta oramai da anni. La ragazza Alessia, già protagonista dei libri
precedenti, ora condivide il palcoscenico degli eventi con altri personaggi.
Troviamo tra queste pagine Giovanni, il suo primo ragazzo, con cui conosce e
sogna l’amore. Ma soprattutto Mirta, una nuova figura femminile, molto più
grande di Alessia, che divide fin dal titolo il ruolo di protagonista della
nuova raccolta del poeta napoletano.
In questi versi, intrisi di un dettato lirico tanto caro al
nostro, si racconta la crescita della ragazza Alessia, il coraggio di avventura,
l’emozione del viaggio anche solo per incontrare il suo amore; la delicatezza,
le prime emozioni nel sentirsi grande, provare ad essere più matura della
propria età: i turbamenti, le ansie, la vita che cambia e si spalanca davanti a
lei.
È ancora il mare di Napoli, o il parco Virgiliano fermo al
ricordo di un anno in particolare, il 1984 su cui l’autore ritorna per non
perdere un punto fisso della propria memoria, ad essere il sipario che separa le
varie scene, mentre si intrecciano i momenti dell’amore puro dei due giovani
innamorati. Ma tra le sequenze si affaccia un altro angolo di esistenza che si
consuma improvviso: è la vita di Mirta che si interrompe.
Scene d’ufficio, vissute dalla “ragazzina di 44 anni”,
momenti vissuti prima del tragico epilogo. Un’amicizia intensa, profonda, che
lega questa nuova protagonista, fermata nel suo gesto e nel suo ricordo, con
l’autore, il quale si sofferma nei dettagli intimi degli oggetti: il pacchetto,
la rivista, altri dettagli apparentemente marginali, ma che riportano alla
memoria i momenti attraversati insieme a questa amica affettuosa, cara,
indimenticabile.
È quasi una parentesi che si accavalla alla storia d’amore
tra Alessia e Giovanni, ma una parentesi che racchiude un punto fermo,
l’amicizia sincera e corrisposta, il senso stesso del nostro trascorrere i
giorni, mentre Alessia torna alla domanda fondamentale della sua giovane età,
per dissolvere ogni dubbio e dare certezza al suo cammino: “Chiede Alessia a
Giovanni / se l’ama. Dice l’amato: sì!!!”.
| |
 |
Recensione |
|