Servizi
Contatti

Eventi


Prefazione a
Storia della musica e dei musicisti di Sicilia
di Giovanni Tavčar

la Scheda del libro

Enza Conti

Lo studio biografico di Giovanni Tavčar, Storia della musica e del musicisti di Sicilia. con saggio introduttivo di Angelo Manitta, non è solo un importante contributo per la storia culturale della Sicilia, ma è soprattutto uno strumento che consente al lettore di poter scoprire i tanti musicisti che hanno vissuto per la "Musica". Infatti nel volume tanti sono i nomi famosi che. dal 1500 fino al 1900, hanno contribuito con il loro impegno e creatività ad incentivare il filone musicale. Uomini che meritano l'appellativo di figli illustri non solo dell'Isola, ma della storia della musica nazionale.

Il testo, scritto con chiarezza e competenza, è di rilevante valore, in quanto in esso vanno a confluire tutti quegli elementi che compendiano ogni passaggio di una ricerca che va oltre il descrittivo. Il saggio, infatti, attraverso un lavoro di ricerca scientifica dà al lettere tutti quegli elementi che consentono di conoscere sia le notizie biografiche che le opere dei grandi compositori.

Giovanni Tavčar con il suo stile limpido e documentato ci introduce in un contesto storico musicale di oltre 400 anni, mentre attraverso un profilo chiaro e lineare, che parte dall'epoca greca e giunge ai nostri giorni, Angelo Manitta ci offre un significativo compendio di storia della musica siciliana. Si tratta di un'analisi completa che fa emergere non solo il ruolo di ogni singolo musicista, ma anche l'aspetto socio-culturale di ogni epoca, perché ogni composizione è l'espressione del periodo in cui è stata creata.

Storia della musica e dei musicisti di Sicilia è un lavoro esegetico che costituisce una mappa essenziale per cogliere lo sconfinato mondo della musica siciliana, che, è bene ricordare non è un monde a sé, perché la musica, che nasce nell'animo umano attraverso l'accostamento armonico di tonalità, diviene arte, cioè una forza che rompe il grande silenzio interiore. Difatti la specificità del lavoro sta proprio nelle scelta di esposizione che punta sulla collocazione di ogni autore nel periodo storico in cui ha operato. così come Erasmo Marotta. Alessandro Scarlatti, Giuseppe Amendola. tra 500 e 600, o Giuseppe Geremia, Salvatore Auteri c Vincenzo Bellini Senior nel Settecento. per giungere nell'Ottocento al grande Vincenzo Bellini. «Giovanni Tavčar – riporta nella ricca introduzione Angelo Manitta – ha dato l'occasione, con le biografie di oltre cento musicisti siciliani, di prendere coscienza di una cultura musicale isolana molto consistente e complessa. soprattutto in alcuni secoli, quali furono il Seicento, il Settecento e l'Ottocento. Da queste schede è nata l'idea di far conoscere ad un più vasto pubblico queste ricerche, e quindi far conoscere autori che vanno oltre Vincenzo Bellini e Giovanni Pacini.».

Ma musica significa anche teatro. Infatti. alla notorietà di un musicista c'è sempre legata la valorizzazione di un teatro. Sia nell'introduzione che nella parte dedicata agli autori, si ha una panoramica interessante di come i più importanti teatri della Sicilia siano stati legati a grandi opere, così come il teatro Massimo di Catania inaugurato con la rappresentazione della Norma di Bellini, o la realizzazione di un teatro pubblico a Palermo. inaugurato nel 1693 con l'opera di Ignazio Pollice.

Possiamo dire che attraverso il saggio è possibile fare un lungo viaggio non solo per i teatri dell'isola e dell'Italia. ma si ha l'opportunità di conoscere notizie legate alle scuole polifoniche, all'importanza dei cromatismi espressivi, al rapporto tra i musicisti. le Corti e i Conservatori. Difatti, analogie e differenze sono fulcro di un lavoro ermeneutico che racchiude organicità e unità metodologica, perché la parte introduttiva, che traccia la storia della musica, e la parte dedicata agli autori si completano e danno una miriade di informazioni trattate con acuta professionalità. Si tratta di un lavoro certosino, che si fa patrimonio storico-culturale e. ricco di preziosi dettagli, consente al lettore di scoprire quanto sia interessante la musica di origine siciliana.

Materiale
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza