| |
Graziel della poetessa siciliana Piera Isgrò è una breve raccolta di
poesie, che l’autrice ha dedicato al ricordo della sorella, Graziella, morta
prematuramente, come è indicato nella quarta di copertina, dove viene spiegata
ai lettori la genesi del libro: “Graziel nasce da una fortissima esperienza del
vissuto (…), contiene un messaggio di vita, quello di Graziella, sorella
dell’autrice che è depositaria del suo messaggio: la necessità di dare un senso
all’esistenza, di indagare sui comportamenti, per trovare le vere risposte alle
finalità delle nostre azioni. E’ un messaggio d’amore quello di Graziella
attraverso le parole di Piera, che trasforma e rigenera, che concepisce il
limite umano come un’occasione di crescita e miglioramento.”
Trattandosi di un percorso poetico, che nasce dal distacco e dal ricordo, la
prima lirica della raccolta, descrive proprio il senso di distacco, creato dalla
perdita di una persona cara, come se il punto di vista fosse, però, quello della
persona che se ne va e non quello di chi resta.
Scrive, infatti, la poetessa: “… volo | staccata dal mondo | scardinando la
trigonometria | del tempo | in spazi celesti | d’intangibile cielo.”
Interessante è anche, alcune pagine più avanti, rispetto alla lirica, già
citata, questa riflessione in versi che recita: “E’ l’uomo gira
| su se stesso |
nel sistema egocentrico | della sua | costellazione.”
Questo libro si configura, dunque, non solo come una riflessione sul rapporto
di affetto tra due sorelle, ma anche come una riflessione più profonda e
complessa sull’intera esistenza umana e sulle sue contraddizioni, come appare da
questi versi che escono dall’ambito dell’esperienza personale per allargare lo
sguardo al mondo contemporaneo: “E piange questo mondo | la fame e la | miseria
e | guerra e | cattiveria | lasciate a macerare | nel sibilo del | nulla.”
La Isgrò non si avvale di forme metriche tradizionali, ma conferisce
ugualmente un ritmo e una discreta musicalità ai propri testi attraverso versi
brevi e frequenti enjambement.
| |
 |
Recensione |
|