| |
I colori dell’amore di Pasquale
Montalto è una raccolta dedicata a due amori, quello in senso stretto per la
propria donna e per gli amici e quello più ampio dell’autore per la natura ed in
particolare per la propria terra, la Calabria.
Come sottolinea Carmine Chiodo nella
prefazione al libro: “Poesia per Montalto è Vita, ed è proprio a contatto
diretto con la vita, coltivato giorno, dopo giorno, che nasce la sua immediata,
naturale poesia.”
Lo stile di questo autore è, infatti,
piano e scorrevole, fatto di versi lunghi e descrittivi, come nel testo,
intitolato “Mia Calabria amata”, dove Montalto scrive: “Il primo raggio da un
lato | e l’ultimo dall’altro | scaldano d’amore le tue coste, | che raccontano
speranze | di chi col sole nel cuore | saluta l’orizzonte al mattino | e la sera
è grato alla spiaggia dell’approdo. | Calabria amata | da tempo mi nutro di albe
e di tramonti, | e sulla riva seduto, respiro, | la salutare tua brezza | e col
cuore dialogo, | dinanzi alle acque trasparenti…”
In alcune poesie Montalto sceglie
forme più vicine, a livello strutturale e lessicale, a quella tradizionali e si
avvale anche dell’uso della rima, scrivendo, per es. nella poesia “Costruire
un’amicizia”: “I miei occhi | ti guardano col cuore, | e mi danno un valore, |
che ti somiglia e ci rende unici.”
Nella poesia “Cuore” l’autore
arrischia persino la classica rima alternata con le parole amore e cuore,
scrivendo: “Strade titaniche, per la storia | dell’uomo; memorie sommerse, | che
rinnovano un mito d’amore, | di vivere e vincere, seguendo | il pulsare del
cuore.”
| |
 |
Recensione |
|