Servizi
Contatti

Eventi


Affinità poetiche (Questo verso l'ho già letto)

Affinità poetiche (Questo verso l'ho già letto) è l’ultimo libro pubblicato da Franca Olivo Fusco, nel quale propone (come lei stessa ci informa nella sua Nota) una selezione di cinquantacinque «poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento che hanno “preso a prestito” […] uno o più versi di altri autori, italiani e stranieri, loro contemporanei ma anche nati in epoche precedenti. A loro volta, molti di questi poeti “debitori” hanno prestato, senza che lo sapessero, i propri versi.».

Il saggio è frutto di una lunga e accurata ricerca da parte della poetessa e saggista triestina e risulta interessante e stimolante. È inoltre di facile consultazione in quanto i nomi degli autori trattati sono in ordine alfabetico ed è presente un indice di quelli citati. La sua lettura si rivela piacevole, mai noiosa.

Per ciascun autore analizzato la Olivo Fusco fornisce prima una sintetica ed esaustiva nota bio-bibliografica poi rivela le “affinità poetiche” riscontrate con altri poeti o scrittori. Federico Almansi, “debitore” nei confronti del più conosciuto Umberto Saba (che a sua volta ha subito l’influsso dell’amico), è il primo di cui parla, mentre Andrea Zanzotto, affascinato dai versi di Dante, D’Annunzio, Petrarca, Leopardi ed Eliot, è invece l’ultimo. Tanti sono i nomi noti presenti nel libro, ne citiamo alcuni: Dino Campana, Giorgio Caproni, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Grazia Deledda, Guido Gozzano, Mario Luzi, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Giovanni Pascoli, Pier Paolo Pasolini, Alessandro Quasimodo, Amelia Rosselli, Maria Luisa Spaziani, ecc. Non mancano però nemmeno quelli meno conosciuti – Maria Pascoli (sorella minore di Giovanni), Isa Miranda (attrice), ecc. – oppure più famosi come narratori (Dario Bellezza, Lalla Romano), compositori (Arrigo Boito), pittori (Filippo De Pisis). E non mancano nomi di poeti contemporanei, come Gabriella Sica, Paolo Ruffilli, Patrizia Cavalli, ecc.

La scrittrice fa notare che pochi poeti hanno ammesso di aver preso “in prestito” dei versi (un’eccezione è rappresentata da Attilio Bertolucci che ha dichiarato di averne riportato due di Baudelaire in una sua composizione), la maggior parte di essi li ha semplicemente virgolettati o scritti in corsivo senza rivelarne la fonte, sia che si tratti «di una citazione letterale, di un’eco, di un calco, di una reminiscenza, di un adattamento.».

Svariate poesie i cui versi sono diventati oggetto “di prestito” fanno parte del bagaglio culturale di molte persone, in quanto sono state studiate o memorizzate a scuola. Ed è interessante scoprire, proprio grazie alle ricerche della Olivo Fusco, che La Divina Commedia di Dante è l’opera dalla quale sono stati presi più “prestiti”. Questo dimostra che, nel corso del tempo, il fascino esercitato da quest’opera su chi scrive è rimasto sempre vivo.

Il saggio di Franca Olivo Fusco è adatto all’utilizzo nelle scuole, perché è un valido e vivace strumento per stimolare gli studenti ad approfondire la conoscenza degli autori in esso trattati, dando loro la possibilità di compararne le opere (ad es. quelle di Dario Bellezza e di Pasolini; quelle di Salvatore Quasimodo e di Parini o Dante) sia sul piano stilistico-tematico sia sul piano delle analogie tra parole e contenuti.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza