| |
Opera missionaria, aiuti e ingordigia
Una nuova ed
importante affermazione letteraria per il fontanivese Rino Piotto, professore
di scienze motorie e da trent'anni collaboratore della redazione sportiva del
Gazzettino. Il suo ultimo libro Canti del nuovo mondo (Edizioni del Leone di
Spinea, 2004) è stato segnalato nel corso della 15a edizione del premio
nazionale di narrativa "Livio Paoli" che si è tenuto in Toscana a San Mauro a
Signa (Firenze). I partecipanti sono stati 120 con 3 premiati e 7 segnalati.
«Per me è stata una gradita sorpresa – commenta Rino Piotto –
certamente una soddisfazione importante». Canti del nuovo mondo, come le altre
due produzioni di Piotto, nasce dalla profonda esperienza nei territori
africani di missione. In questo caso il volume riguarda la missione della
diocesi di Vicenza nel Paranà, in Brasile, fra gli indios Guaranì. Nel 2002 le
esperienze e le sensazioni del lavoro organizzato dalla Fondazione Padre
Alessi-Fratelli Dimenticati di Cittadella in Guatemala, a Zaqualpa nel Quichè,
sono state raccolte nel libro Canti di Primavera (Nicola Calabria Editore).
Molto forte la seconda opera di Piotto nella missione africana di padre Tiziano
Sofia in Congo. Si tratta di Progetto Tshumbe-Congo (Edizioni del Leone di
Spinea) che denuncia l'ipocrisia degli aiuti umanitari all'Africa vincolati
dall'ingordigia di certe autorità o dei burocrati. Le produzioni letterarie si
affiancano all'impegno concreto dell'autore per il sostegno delle attività
missionarie nei paesi in via di sviluppo. Ben oltre il "classico" reportage ma
descrizione attenta delle realtà socio-economiche e dell'impegno di molti per
rendere dignitosa la vita di migliaia di persone.
| |
 |
Recensione |
|