| |
Gualtiero De Santi
Relatore ai convegni
• Cinema e
Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal
fascismo alla Resistenza,
Forlì, Palazzo Romagnoli, 5 aprile 018.
• L’Eredità di
Franco Fortini, Università di Urbino “Carlo
Bo”, Aula del Parnaso, 21 novembre 2017.
• Bellissima
scrittura, meta cinema, teoria,
Reggio Emilia, Università di Modena e Reggio Emilia, 18 novembre 2015.
• Pasolini e
la degradazione del linguaggio,
Scandiano, Centro Giovani, 31 ottobre 2015.
• Urbino /
Sipario Ducale, Giornata per Paolo Volponi,
Urbino, Teatro Sanzio, 13 dicembre 2014.
• Volponi
estremo, Convegno
di Studi Internazionali, Urbino, Palazzo Ducale / Sala del Castellare, 29-30-31
ottobre 2014.
• Il
personaggio sfasato di fronte al quotidiano. Modi di rappresentazione, forme
narrative, implicazioni culturali,
Urbino, 15 maggio 2013.
• Pascoli,
Urbino e gli Scolopi, tra memoria e poesia,
Seminario di Studi, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Collegio
Raffaello, 12 dicembre 2012.
• “La Memoria
è il Presente”,
Seminario di Studi, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Palazzo
Veterani, Aula del Parnaso, 30 novembre 2012.
• Paolo
Volponi: lessico dell’immagine,
Macerata, Università degli Studi, 27 giugno 2012.
• Per Franco Scataglini. Indagini di poesia,
Seminario di Studi, Urbino, Palazzo Veterani, Aula del Parnaso, 9 maggio 2012.
• Donna
letteratura mondo del lavoro, Camposampiero, Sala Fisarmonica, 21-22 ottobre 2010.
• La ricezione
di Dante. Impulsi e tensioni, Università degli Studi di
Urbino “Carlo Bo”, Palazzo Battiferri, 27-28 maggio 2011.
• Marino Piazzolla. Un flâneur a Roma,
Roma, Biblioteca Centrale Nazionale, 12 maggio 2010.
• Marino Piazzolla nel centenario della nascita,
Urbino, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Palazzo Veterani, 20-21
aprile 2010.
• Zavattini e
la TV: un’apertura alla realtà e alla democrazia,
Bologna, Cinema Lumière, 21 gennaio 2010.
• Las Revolucionarias. Literatura e insumisión femenina, Universitad de Oviedo, 30
noviembre- 2 diciembre 2009.
• Le Api tra
realtà scientifica e rappresentazione letteraria,
Urbino, Università degli Studi “Carlo Bo”, 29-30 ottobre 2009.
• Musulmanas,
Judías y Cristianas (Las mujeres y las escrituras antiguas),
Universitad de Sevilla, 20 al 23 de mayo 2009.
• Oriente e
Occidente. Temi, generi e immagini dentro e fuori l’Europa, Università degli Studi di
Napoli in collaborazione con la Fondazione Mediterraneo, Napoli, 13-15 novembre
2008.
• Gramsci a
scuola, Ancona,
Ridotto del Teatro delle Muse, 16 ottobre 2008.
• Le “Carte”
poetiche di Egidio Mengacci,
Urbino, Università degli Studi, 12-13 agosto 2008.
• Il cinema di
Mario Monicelli, Castelbellino, Teatro B. Gigli, 26-27 luglio 2008.
• Escrituras
del Sur: Italia-España-Magreb,
Sevilla, Facultad de Filología, 28-29 maggio 2008.
• Vitaliano
Brancati. Parola e cinema,
Palermo, Excelsior Palace Hotel, 11-13 dicembre 2007.
• Tradizione e
modernità in Alessandro Blasetti,
Castelbellino, Teatro Gigli, luglio 2007.
• La vita… è
ricordarsi di un risveglio. Letture penniane – Giornata di studi nel
trentennale della scomparsa di Sandro Penna, Roma, Biblioteca nazionale centrale
di Roma, 30 maggio 2007.
• Escritoras y escrituras, Universidad de
Sevilla, 29-30 novembre e 1 dicembre 2006.
• Augusto Genina: letterato e regista cinematografico, Castelbellina, Teatro Gigli, 29-30 luglio 2006.
• Alla ricerca
di Mario Camerini,
Roma, Università di Tor Vergata, 28 febbraio 2006.
• Pasolini
sperimentatore di linguaggi,
Cagliari, Università degli Studi, 10 novembre 2005.
• La strategia
della trasgressione – Pier Paolo Pasolini, il suo tempo, il nostro tempo,
Bologna, Cineteca Lumière, 4-5 novembre 2005.
• Il verso mai
scritto - La
poesia di Bino Rebellato, Cittadella- Campese, 8 ottobre 2005.
• Mario
Soldati, scrittore ed autore televisivo, Castelbellina, Teatro Gigli, 30-31 luglio 2005.
• “Italia-España-Europa”.
Literaturas
Comparadas, Tradiciones y Traducciones – XI Congreso
Internacional de la Sociedad Española de Italianistas, Universidad de Sevilla,
11-13 maggio 2005.
• L’ultimo
Rebora, 1954-1957,
Trento, Centro A. Rosmini, 15 dicembre 2004.
• Giornate di
Studio – Progetto Volponi, Urbino-Urbania-Cagli, 2-4
novembre 2004.
• Le teorie
della letteratura nella modernità,
Urbino, 12-13 ottobre 2004.
• Il film a
episodi nel cinema italiano, Palmanova, 21 luglio 2004.
• Linguaggi,
progetti e opere di Cesare Zavattini: un intellettuale alla ricerca della verità,
Barcellona, 13-15 novembre 2003.
• Il cinema di
Marco Bellocchio,
Ravenna, Palazzo Strocchi, 7-8 novembre 2003.
• Asarcurdem
ad Mino. L’esperienza artistica e culturale di Guglielmo Giovagnoli, sammaurese, San
Mauro Pascoli, 19 ottobre 2003.
• Effetto
Zavattini, Roma,
Casa delle Letterature, 5-7 maggio 2003.
• La scrittura
critica di Carlo Bo,
Urbino, Biblioteca dell’Istituto di Lingue, 24 gennaio 2003.
• Una parola
moderna: Zavattini scrittore, Reggio Emilia, Teatro
Zavattini, 25 ottobre 2002.
• Il mito
greco nell’opera di Pasolini,
Udine/Casarsa della Delizia, 24- 26 settembre 2002.
• Trovare Dio
in “Il signore degli anelli” e in “Harry Potter”,
Ancona, 30-31 maggio 2002.
• Hospes.
Poesia e filosofia dello straniero. Recanati, Centro Mondiale
della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi”, 14-15 settembre 2001.
• Aria. Storia
di un simbolo tra vita e letteratura.
Civitanova Marche, 6 aprile 2001.
• “Non è la
mia che frenesia dell’alba”. Giornate di studio su Pier Paolo Pasolini.
Catania, Refettorio delle Biblioteche Riunite, 17 novembre-4 dicembre 2000.
• I piccoli
maestri in ombra del Novecento: il magistero dei poeti della “Voce”
- Borgomanero, 14 ottobre 2000.
• Scrivere per
la vita. Giornata di Studi in onore di Raoul Lunardi,
Università di Urbino.
• Leopardi e
la musica nel saggio di Clemente Rebora,
Recanati, Centro Nazionale di Studi Leopardiani, 17-18 dicembre 1999.
• Clemente
Rebora e la cultura del Novecento,
Centro Rosminiano di Stresa, 30-31 luglio 1999.
• Leggere il
cinema. Cinema e letteratura del Novecento in Italia.
Parigi, Maison d’Italie, 12-13 marzo 1999.
• Montagna e
mito, Borgo
Valsugana, 18 dicembre 1998.
• Il sacro in
Pasolini, Loreto,
31 ottobre 1998.
• Licini e la
sua opera. Aspetti artistici, letterari, umani, Montevidon Corrado, 27 settembre 1998.
• Oreste Macrí
e Leone Traverso. Due protagonisti del Novecento. Critica - Traduzione - Poesia,
Università di Urbino, 1-2 ottobre 1998.
• Quella
maschera. Antonio Conti per il teatro,
Pesaro, 6 giugno 1998.
• Le prose di
Clemente Rebora,
Rovereto, Casa di Rosmini, 13-14 maggio 1998.
• In purissimo
azzurro.
Giornate leopardiane in occasione del centenario, Istituto Europeo di
Cultura Germanica - Università di Ancona, 9 e 11 maggio, 3 giugno 1998.
• Remo Pagnanelli. L’avventura critica e poetica,
Università di Macerata, 29-30 ottobre 1997.
• Cesare
Zavattini e il cinema italiano,
Roma, Palazzo delle Esposizioni, 7 giugno 1997.
• Zavattini
’97, Roma, Teatro
Argentina e Università La Sapienza, 26-27 maggio 1997.
• Parole
perdute, versi ritrovati. La poesia del secondo Novecento nei dialetti di
Romagna, Cesena,
Palazzo del Ridotto, 23 novembre 1996.
• Homo viator
nella fede, nella cultura, nella storia,
Abbazia di Fiastra, 18-19 ottobre 1996.
• Acqua.
Storia di un simbolo tra vita e letteratura,
Civitanova Marche, 11-12 ottobre 1996.
• Giacomo
Torelli, Fano, 28
settembre 1996.
• Paolo
Volponi, il coraggio dell’utopia, Urbino-Fermo, 24-25 maggio 1996.
• Omaggio a
Fabio Tombari,
Fano - Rio Salso, 18-21 gennaio 1996.
• Mario Luzi /
Luciano Sampaoli . Il Tempo tra Poesia e Musica, Longiano, 10 dicembre 1995.
• Il maestro
delle primule. Dalla meglio gioventù alla nuova preistoria,
Villa Manin di Passariano, 3-5 novembre 1995.
• La Romagna e
la Padania dalla Resistenza alla Repubblica,
Ravenna, 20-22 aprile 1995.
• L’immagine
preformata dell’altro. Gli italiani di fronte alla Germania. I tedeschi di
fronte all’Italia,
Università di Urbino, 12-14 ottobre 1993.
• Luigi
Bartolini, sulla verità dell’essere,
Osimo, 21 maggio 1993.
• David Maria
Turoldo - Poesia e testimonianza, Camposampiero, 14-16 maggio 1993.
• Antonioni e
la critica cinematografica italiana,
Roma, Palazzo delle Esposizioni, 12 dicembre 1992.
• Clemente
Rebora e la poesia religiosa del novecento,
Sacra di san Michele (To), 29-30 maggio 1992.
• Gramsci e
l’Italia,
Università di Urbino, 24-25 gennaio 1992.
• Clemente
Rebora nella cultura italiana ed europea,
Rovereto, 3-5 ottobre 1991.
• Officina
parmigiana. La cultura letteraria a Parma nel ‘900,
Parma, 23-25 maggio 1991.
• Il cinema
delle avanguardie 1920-1930,
Udine, 27 aprile 1991.
• Storia e
poesia nell’opera di Ippolito Nievo,
Università di Udine, 29-30 novembre e 1-2 dicembre 1990.
• Zavattini,
la leggerezza del pensiero,
Università di Urbino, 27-28 novembre 1990.
• L’epifania
del desiderio. Convegno nazionale di studi su Sandro Penna,
Perugia, 24-26 settembre 1990.
• Cinema e
cultura sovietica degli anni ’30,
Udine, 28 aprile 1990.
• L’immagine
tecnologica,
Vittoria, 27-29 marzo 1990.
• La poesia
dialettale romagnola del ‘900, Santarcangelo di Romagna, 14-16 dicembre 1989.
• Una giornata
di studi su Fabio Tombari,
Fano, 25 febbraio 1989.
• Ippolito
Nievo nella cultura e nella storia del territorio,
Università di Udine, 1-3 dicembre 1988.
• Giulio
Grimaldi e la cultura marchigiana del primo ‘900,
Fano, 18 novembre 1988.
• XII Kongress
der Ailc: “Räume und Grenzen”,
Università di Monaco di Baviera, 22-27 agosto 1988.
• Bruno Fonzi,
le insidie dell’intelligenza,
Università di Urbino, 10-11 maggio 1988.
• Poesia
dell’Europa latina,
Fano, 10-12 settembre 1987.
•
Identificazione di un autore: Michelangelo Antonioni,
Ferrara, 28-30 ottobre 1983.
• Alfredo Panzini nella cultura letteraria italiana fra ‘800 e ‘900, Bellaria, 17-19 marzo 1983.
• Alberto
Moravia,
Università di Palermo, 11 novembre 1982.
• Poesia della
Metamorfosi, Fano,
27-29 maggio 1982.
• Il romanzo
alla vigilia del Terzo Millennio,
Milano, 27-28 marzo 1982.
• Congresso
Internazionale di Studi Umanistici: Umanisti dell’Alta Marca, Sassoferrato, 24-26 settembre 1981.
• Del
pubblicare poesia in Italia, Urbino 5-6 agosto 1980.
• Sotto il
segno dell’intolleranza,
Montecatini, 11 luglio 1980.
• Cinema e
poesia (Roma, Filmstudio, 3 maggio 1980).
• Ungaretti
- Università di
Urbino, 3-6 ottobre 1979.
• La
situazione della poesia nelle Marche
- Urbino, 23-24 agosto 1979.
• Pasolini -
Ideologia e stile
(Urbino, 21-28 novembre 1976).
• Nievo
narratore: ideologia e struttura
- Grado-Udine, 31 maggio-1 giugno 1975.
• I Convegno
Internazionale di Studi Collodiani
- Pescia, 5-7 ottobre 1974.
| |
 |
Materiale |
|