Poesie future
Parola
Poesia
Questa
nuova breve rubrica a scadenza variabile intende accompagnare gli autori già
in precedenza presentati in Letture condivise, segnalandone i lavori
ulteriori. Come si sa, la poesia crea legami misteriosi e profondi che
perseverano nel tempo.
Oltre che rispondere a un desiderio di
completezza informativa, la rubrica intende mantenere un filo di
condivisione e di consolidamento di rapporto umano e artistico tra autore e
lettore.
Segnalo oggi il bel libro Poesie future di Carla Malerba, di cui
abbiamo presentato Di terre straniere in settembre.
Questo volume, edito nell’estate 2020 da
Puntoacapo
edizioni, è snello e sintetico nella struttura (consta di una trentina di
testi), ma succoso e profondo nella sostanza. Segna il cammino di
maturazione dell’autrice che, indagando in se stessa, coglie nelle
contraddizioni dell’animo umano tutta la fatica della complessità del
vivere. Ma la resa in poesia di questa poetica, disincantata e certo più
amara rispetto al libro precedente, trova la stessa chiave formale di
assoluto incanto, di limpidezza, musicalità della parola, sonorità olimpica
del verso.
Il
volume ha vinto in luglio il premio Fondazione Pascoli.
|