Il nano di Velązquez di Rossano Onano č un'opera di originale
tessitura che non segue i solchi tradizionali del sentimento deteriore o dei
luoghi comuni di numerosa poesia che leggiamo quotidianamente ma si espande in
temi di una realtą a volte cruda come in esergo afferma Ballard "si devono ben
tenere presenti i meriti delle perversioni sessuali".
Onano con la professionalitą e la capacitą di scandagliare
nella psiche umana si serve del bisturi della parola che usa con attenta
maestria nella rappresentazione di situazioni abnormi che nondimeno offrono una
pittura di una realtą al limite in cui l'essere umano vive e opera.
Questa poesia-prosa con la sua affabulazione serrata, veri
fleurs du mal, con la "rara capacitą di inventare, creare, stravolgere, senza
mai perdere il filo del discorso di fondo" come la Ventura sottolinea nella
illuminante prefazione, getta lo sguardo su un mondo tortuoso, opaco di un'etica
che travolge costumi e tradizioni.
Il libro č formato da tanti medaglioni, incisioni che
tracciano squarci di esistenze con la figura dominante della donna-femmina,
magna mater, possente e cannibale, che domina incontrastata e sovrasta il povero
uomo abbagliato da "poppe devastatrici, dolorose, saporose".
Si coglie dalla lettura dei versi su uno sfondo
etico-filosofico, a volte con un tocco d'ironia a volte con un logos incisivo e
penetrante uno spaccato di vissuto dell'uomo nel nostro tempo e la fotografia di
una societą alla ricerca della voluptas. E' la persona che si fa storia vera con
tutti i mezzi espressivi e con la concretezza pur dolorosa e caustica di una
espressione lontana dall'Archeologia ripetitiva di versificatori. "Noi siamo le tartarughe piccine
| appena sorte da un guscio
nella sabbia | programmata per una fuga nel mare | contese da falchi rapaci sulla
spiaggia".
I versi che si dipanano tra realismo e metafora rischiarano
in modo esemplare e oggettivo in una visione drammatica l'essere umano in
strenua lotta tra il bene e il male alla continua ricerca di un approdo sicuro
(Francesco Dell 'Apa).
|