| |
Solfeggio
L’esercizio che si legge verso dopo verso, pagina dopo
pagina nella raccolta Solfeggio di Maria Antonia Maso Borso (Biblioteca
dei Leoni), è il vagare, musicalmente parlando, dello sguardo a cuore della
mente che sempre ama, riflette e sogna. Uno sguardo che non ha regole, ma libero
e pronto a lasciarsi sorprendere non dalla eccezionalità, ma dalla quotidianità
di essere e stare, di vivere insomma con una misura (o che dia una misura) di
cose, uomini e faccende.
Ricordi, osservazioni dirette e pertinenti, umanità fragile
e dolente... Finestre di pensiero sul corso del detto e non detto, “placide
corsie di tetti e di orizzonti”, sulle vacche “sovrane” se non hanno perso un
dente come “la terza età, salvo risorse di personalità”.
Lo sguardo al passato dell’infanzia è il mito “profumo di
cose perdute”. In “Enigma”, l’autunno è il “sabba di foglie senza tregua nel
sibilo del vento”. Certezza è che “nell’umano recinto, non esiste l’assoluto:
sta al di là della materia greve e del pensiero alato”.
Lucida e disincantata, l’autrice solfeggia e contempla,
crea spartiti di un tempo buono non senza burrasche a mettere in scena la
sinfonia della vita che le è data da vivere, amare e soffrire, senza
complimenti, nel modo più naturale e semplice, sospesa e inchiodata, ferma e in
corsa con e contro il tempo, per la propria personale mappatura temporale e
spirituale.
Leggendo, il lettore va verso un’altra parola d’incontro, E
si sa che ogni incontro presuppone diversità di strade, un vivere “a parte”, e
nel segno del ricordo. Come già era evidente nella raccolta in dialetto Gate,
Gate, Gate: ci sono cose che non torneranno mai e altre che, pur partendo,
tuttavia perdurano nella memoria.
La poesia, qualunque sia la lingua in cui si esprime, è
memoria. L’affermazione è antica. La memoria è la Musa. Si canta in virtù di un
ricordo. La memoria è la possibilità di ricordare. Il canto è memoria, la
giustizia del ricordo, quella parte dell’oscurità in cui si distribuisce diritto
e rispetto. L’importante non è dire, ma ridire, e ridicendo dire ogni volta per
la prima volta. Sua divinità primordiale è l’Oblio, la prima presenza che più
tardi darà luogo a Mnemosine, madre delle Muse. L’oblio è la vigilanza stessa
della memoria. La potente custode della parte nascosta di cose e di uomini
mortali.
Noi parliamo, così crediamo, come ricordassimo, ma si
ricorda in virtù dell’oblio. Ed ecco certi passaggi della poesia di Maria
Antonia Maso Borso: “Le bugie dell’infanzia erano trama e ordito”, “Anche la
scuola è ricordo con qualche rinforzo della bacchetta: le quattro acche le
abbiamo in cassetta”, “Guardando all’indietro sembra fiaba l’infanzia dei nonni
e mitologia la loro vita in salita”, “Non mi dispero se divento vecchia: ho il
mio passato, la mia esperienza, dentro mi soffia di Dio l’onnipotenza”.
| |
 |
Recensione |
|