Servizi
Contatti

Eventi


Il giovane professore (insegna Filosofia del diritto alla Bocconi di Milano) Tuzet, dopo una sua prima serie di pubblicazioni poetiche con editrici anche d’ottimo livello nazionale, ora si cimenta con questo saggio, A regola d’arte, dimostrando un’eloquente preparazione, perlomeno nella sua specifica materia d’insegnamento, che suscita persino invidia. Si tratta dunque d’un lavoro di carattere preminentemente teoretico, vertente su una tematica, la letteratura, che non è solamente teoria ma che richiede quella praticità di realizzazione segmentale che va ben oltre il pensiero. Non di meno, o forse proprio perciò, pari all’acume dal quale muove la sua analisi critica in ambito letterario, soprattutto poetico, l’articolata consequenziale analisi la trovo di notevole interesse.

Il saggio è suddiviso in cinque parti: “Sulla pianura”, “Costruire la poesia”, “Note su scienza e poesia”, “Prima e seconda natura”, “Due istigazioni”; più un appropriato, preciso supporto di note.

La parte iniziale, attinente il motivo “pianura”, è circoscritta all’opera di Corrado Govoni, e in un certo senso è spiazzante. Mi spiego. Tuzet piuttosto che soffermarsi sull’aspetto canonico accalappia alternative, impensabili osservazioni, ugualmente strutturali. Ne risulta un’elevata critica "spuria", metodicamente inusitata. La poesia govoniana – perché soprattutto poetica è la critica dell’Autore – non è aggredita nelle sue usuali e basilari manifestazioni, bensì è affettuosamente accarezzata da una diversiva, attenta, scrupolosa mano dialettica, guantata, che sviscera originali prospettive. Dall’incipit, affermando che per la pianura govoniana «la definizione è in negativo», in quanto «luogo dell’assenza» (1§, p. 5), dà di fatto le coordinate sulle sue intenzioni. A chiusura della stessa sezione sul poeta copparese, conferma l’unicità dell’analisi con l’esclusiva dichiarazione che «Govoni non è un poeta di contrasto […]. È un poeta di congiunzione».

Quanto alle sezioni seconda, terza e quarta, la ricerca non è incentrata più sul singolo scrittore ma sul fenomeno letteratura in generale. Ed è proprio qui che l’impostazione si avvale totalmente dell’approccio teoretico.

Cospicuo esempio è posto nella "natura", che spesso è inclusiva delle tematiche poetiche più in generale. Si assiste ad una variazione concettuale della stessa, rispetto alla tradizione critica (cfr. pp. 44-51). Una citazione, a pag. 46, del grande Mario Luzi, tratta dal suo Discorso naturale (Garzanti, Milano 2001, p. 19), è il fulcro di tale originalità, che, in quanto tale, diviene fondamento critico: «forse si può fare l’ipotesi che il tempo della poesia […] è un tempo in cui si incidono senza tempo le cose che sono sempre accadute e che sono sempre eventuali ed accadibili».

Tipologia a sé rappresenta l’ultimo argomento di discussione. Il titolo, "Due istigazioni", è sintomatico d’una doppia posizione "d’attacco". Muovendo dal futurismo, che in Tuzet ha un profilo di riguardo, a proposito della poesia – intesa nella sua piena accessione, di poetica attinente all’arte in generale e di poesia stricto sensu –, la prima "istigazione" è l’imperativo "Sia la poesia logica", in contrapposizione ad una poesia sovente irrazionale che, pur navigando nel senso d’una tendenza controcorrente, è scevra di quelle connessioni logiche che ne fanno perdere per strada il suo significato espressivo (pp. 52-53). A conclusione d’opera (p. 54), l’altra "istigazione" è un decalogo: "Dieci cartucce per rinascere". In particolare, il punto 4 ribadisce la funzione positiva del futurismo («Sì, il futurismo è un bacillo ibernato da rianimare»). Ed il finale punto 10 si riappropria dell’osservazione del precedente paragrafo, con la perentoria affermazione che «Senza il compromesso sentimentale della buona tavola e del sofà, oggi occorre questo: un’arte logica e precisa».

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza