| |
Ferrara "illuminata" è uno dei signori libri
storiografici, che tratta di uno spicchio molto peculiare della storia. Viene di
fatto analizzato, ed alquanto intelligentemente, un aspetto che, per quanto sia
riferito alla topografia ferrarese, riguarda il mondo intero, sicuramente quello
industrializzato: il cammino dei sistemi della pubblica illuminazione. Pertanto,
in primis, è doveroso prendere alto che non è affatto una trattazione limitata
al locale. Il sottotitolo stesso (che appare unicamente in terza pagina), Fonti,
strumenti e servizi prima e dopo l 'energia elettrica, ne preannuncia la
panoramica a largo respiro, richiamando l'universalità dell'argomento.
Oltre alle doviziose fonti fotografiche ed
altrimenti documentali che di volta in volta supportano le asserzioni
dell'opera, ulteriore concreto ausilio e dato dalla cronologia delle Invenzioni
e applicazioni dell'energia elettrica dal 1600 al 1922 (pp. 163-165); dal
Glossario (pp. 171-173); nonché dalla sorta di prontuario di conversione del
valore della lira dal 1861 al 2000, secondo l'Almanacco Statistico Italiano 2001
(p. 174) e dalla revisione toponomastica di talune vie o piazze d'inizio '900
rispetto all'odierna denominazione (p. cit.).
L'excursus considera, nell'evoluzione della
tecnica finalizzata alla pubblica illuminazione, quattro tappe fondamentali,
ligie agli sviluppi della scienza che ne permisero il consequenziale progresso.
A partire dalla più antica forma d'illuminazione, basata su materiali di
primitiva applicazione, dalla torcia e fino alla conquista della candela (di
sego, di cera... stearica), che caratterizzò tutto il secolo XVIII; per poi
transitare nella fase ad olio; quindi in quella successiva, a gas (dalla forma
illuminante, ricavata dal carbon fossile, all'acetilene); per giungere
finalmente all'era, fatidica, dell'energia elettrica.
Dopodiché, la ricerca non si "spegne" nelle
restrittive notizie dell'illuminazione elettrica bensì s'estende alle più
generali conseguenze dell'elettrificazione, considerando i mezzi di locomozione,
pubblica e civile, ma soprattutto i più interessanti coinvolgimenti inerenti
l'artigianato, l'agricoltura, il commercio, l'industria. Il boom economico, che
elevò esponenzialmente l'era capitalistica, dipese proprio dall'introduzione
dell'energia elettrica. Non dobbiamo scordarcelo!
| |
 |
Recensione |
|