Servizi
Contatti

Eventi


I presentatori di questo saggio rappresentano le istituzioni che, a vario titolo, hanno contribuito alla relativa pubblicazione. Sono: l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Rabitti; il presidente della provincia di Ferrara, Dall'Acqua; il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, Lenzi; ed il presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara, Santini.

Principia nell'excursus saggistico uno scritto di padre Giorgio, agostiniano scalzo, conduttore della chiesa dei Santi Giuseppe, Tecla e Rita. Con la sua testimonianza si assume una prima definizione tecnica dell'oggetto di studio: "Piccolo manto suona, nel linguaggio liturgico e in quello di arte sacra, paliotto" (p. 18). Più ampiamente, il paliotto è un elemento decorativo dell'altare, presente nelle recenti epoche cristiane, in una doppia forma, fissa o mobile, in una gamma di variegati materiali. La più frequente materia di realizzazione è la scagliola. Ma esso può altresì essere conformato su marmo e/o, in una componente musiva, su pietra dura; su rame; su bronzo; su raso, seta, velluto; su cuoio; su legno; perfino su sasso, nella versatilità delle soluzioni ad intarsio, impressione, incisione... ricamo... dipinto.

Il paliotto è espressivo di una dovizia di "simboli che hanno riferimento, in modo esplicito, al Sacramento dell'Eucarestia come il calice, l'ostensorio, i grappoli d'uva e le spighe di gran", p. 28. O di una simbologia che riconduce al sacro in maniera indiretta, prevalentemente, ma non solo, faunistica e floreale (agnello, cardellino, colomba, farfalla, gallo, ermellino, lucertola, pappagallo, pellicano, topo ed uccelli in generale; garofano, giglio, melagrana, palma, tulipano).

Il lavoro è solo apparentemente monografico, in quanto eleva l'arte sacra minore orientando il lettore su un'estimazione pressoché esaustiva delle peculiarità del sacro, grazie al coinvolgimento, nel tentativo di rendere completa la ricerca, dell'arte figurativa e decorativa di rango maggiore, ascrivibile a maestri quali Bastianino, Scarsellino, Guercino... Inoltre, le nozioni storiche e architettoniche delle chiese presso le quali sono state individuate e classificate le tipologie del paliotto rendono ulteriormente appetibile l'opera. Peraltro il libro è presentato con una schedatura icastica, a visiva immagine dei singoli paliotti.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza