|
Promethéus. Il dono del fuoco“Il titolo è esplicativo del contenuto poetico che, con sapienza, attinge ai classici e ad autori amati e assimilati in un cammino che attraversa il mito di Prometeo rivisitato al tempo del covid. Una prima sezione lo accoglie in cinque movimenti, fra quadri e reminiscenze letterarie che presentano la natura del dono del fuoco sacro a contatto con la grandezza della poesia e con il sapere scientifico che può creare angoscia ma rimane anche speranza di salvezza. Nella seconda parte le poesie sono divise in tempi. Hanno un andamento più musicale e incisivo, si muovono gradatamente verso la prefigurazione di una futura possibilità di riscatto. Tempo I
Eschilo di Eleusi Prometeo
Incontro Prometeo
Il dio, ladro del fuoco, incatenato
La sua colpa, ha carpito agli dei
Eschilo canta la generosità
Avverto nell’aria l’eco della Due interventi esplicativi aprono la silloge, di Giuliano Ladolfi e dell’autore: forse meglio alla fine, per lasciare al lettore un primo impatto con la scrittura creativa e il suo messaggio.” |
|
|