“Il
motore più efficace per riavviare il piacere dello stare insieme è il ripristino
della pura e semplice intimità pelle a pelle”: è la descrizione di un
abbraccio rigenerante l'apertura di un libro che è un compendio raffinato e
profondo sulla sessualità “affettiva”, concepita come elemento indissolubile e
peculiare del rapporto di coppia anche in una età più avanzata.
Veniero
e Gemma Scarselli introducono il lettore in un prezioso commento all'amore
coniugale che sfata banalità e i dictat affrettati della società dei consumi
come quello che circoscrive una sessualità piena e appagante alla categoria
delle generazioni più giovani.
Nel
libro gli autori affermano il bisogno che uomo ha di esprimere il proprio
desiderio carnale come dimostrazione inequivocabile della propria affettività e
ci accompagnano a ritrovare la piena consapevolezza e legittimità del suo
manifestarsi. In
questo saggio il viaggio nella reciproca corporeità parte da un ritrovato
linguaggio del
corpo, da una capacità di farsi percepire di nuovo dall'altro senza
sovrastrutture, sorretti da un appagamento interiore ancor prima che fisico.
La
maggior dote del
libro, permessa anche dalla colloquialità che contraddistingue l'opera, è
l'essere in grado di mantenere un registro chiaro e un linguaggio semplice che
lo rende una lettura godibile per ogni categoria di lettori.
Si
tratta dunque di un commento/breviario sulla realtà della vita di coppia e sulla
profonda dimensione
del
piacere che sicuramente può risultare utile e prezioso anche per i più giovani.
|