Servizi
Contatti

Eventi


Liliana Ugolini ancora una volta attraversa l'immaginario del “teatrino”, in un'opera che è insieme originale espressione letteraria in una formula che non cerca definizioni e meno che mai demarcazioni.

Saggio o narrazione, oppure come dice la stessa autrice “fabiola”, in cui l'intersezione tra linguaggio e immagine (gli acrilici di Giovanna Ugolini)  diventa spunto per un viaggio “fantastico” eppure quanto mai realistico; i burattini, le marionette, la stessa scena che essi animano sono interpretazione vivida della loro “parabola”.

Protagonisti senza parole proprie nel testo, le figure del Teatrino sono interlocutrici ideali per lo svolgimento di una trama laboriosa in cui la connotazione riflessiva della scrittura della Ugolini si affaccia in tutto il suo dinamismo; il lettore è continuamente stimolato alla rielaborazione di una tessitura dialettica che pretende ben più di una frettolosa e immediata ricognizione.

Così Burattini, Marionette e Burattinaio si dilatano fino a diventare humus per una dialettica metafisica che ha come suo veicolo un linguaggio “naturale”, sorretto da una prosa accurata ma asciutta che pure sostiene la complessità del percorso narrativo.

La connotazione poetica della scrittura della Ugolini è evidente, i passaggi in versi sono tra i più densi dell'opera e sono ben più di un corollario nella sua costruzione: “il coraggio muore infilzato senza repliche | e nel filo tirato della danza | è la speranza | che spettacoli rinnova”.

Poesia che permea tutto il testo, anche nella sua formulazione in prosa.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza