Servizi
Contatti

Eventi


In questo originale libro si confrontano con schiettezza e trasparenza due poetiche trasmesse al lettore dalla interpretazione critica che ogni autore rende dell’altro.

Onano e Scarselli sono amici, ma soprattutto acuti osservatori della reciproca lirica e non si fanno sconti o smancerie nel scriverne rispettivamente con la caratura intellettuale di un vero e proprio critico.

Si produce dunque in questa pubblicazione non una vera e propria contesa letteraria, ma una dibattito acceso che pone in una riflessione attenta, più che in una provocazione sterile, la sua motivazione principale.

I due autori ci insegnano, in qualche modo, ad essere lettori, svelando nei loro brevi ed acuti saggi le caratteristiche fondamentali della rispettiva lirica, evidenziandone senza timore reverenziale le debolezze e i punti di forza.

L’acuta descrizione dei temi e della forma del proprio “compagno di poesia” si avvale di una conoscenza profonda dell’uomo e dell’autore, senza che mai una figura tra queste due sovrasti o vizi l’altra, contraffacendone il contenuto più aderente alla realtà poetica.

Onano cattura in Scarselli la forte dimensione intima che si riallaccia a quella più propriamente scientifica, quasi meccanicistica dettata anche dalla formazione accademica e intellettuale di quest’ultimo; mentre Scarselli, al di là delle varie accuse di “oscurità” poste ad Onano, sottolinea in lui la componente più marcatamente fantastica e allegorica, privilegiando i passaggi lirici in cui questa si rende autonoma dalla visionaria componente introspettiva – influenzata dall’essere lui stesso uno psichiatra – fatalmente presente nell’autore.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza