|
La storia del Signor BuioScrivere libri per bambini non è certo una arte “semplice”. Eppure è proprio nelle opere per l’infanzia che si notano spesso le soluzioni letterarie più felici, dove si coniuga una apparente semplicità con una profonda valutazione e ricerca del mondo infantile.
Già, paure. Ne “La Storia del Signor Buio” una paura - la più classica tra le paure – è la protagonista di questa deliziosa pubblicazione, che è accompagnata anche da una versione sonora davvero apprezzabile e coinvolgente. Il Signor Buio si presenta a grandi e piccini come una creatura animata, scura sì, ma piena di buone intenzioni, e delusa del fatto che produce sgomento ai bambini. Cosa infatti si nasconde dentro le pieghe del Signor Buio? Mostri, lupi minacciosi? Il libro ci accompagna a scoprire un Buio diverso, che è amico della luce, ed è un giocherellone, tutt’altro che minaccioso. Infatti, scopriranno i bambini sfogliando le pagine e ascoltando il CD, nel buio stanno le stelle, le lucciole, meravigliosi elementi di luce; nel buio si possono fare giochi come le ombre cinesi, e si può fare la cosa più bella di tutte: sognare, dopo aver iniziato un buon sonno. Questa pubblicazione, particolarmente curata nei disegni, è davvero un piccolo gioiello editoriale , che sicuramente genitori e insegnanti alle prese con i più piccoli (e la loro paura del buio..) apprezzeranno particolarmente. Riuscire ad affrontare le proprie paure è un percorso che inizia da piccolissimi; questo libro è un aiuto, scanzonato e piacevole, che allieterà tutti i bambini, fornendo loro uno spunto ulteriore nella crescita per diventare ogni giorno e sempre di più dei “piccoli adulti”, senza per questo perdere incanto, voglia di gioco e di stupore. |
|
|