| |
Tenace e instancabile nella scrittura
creativa, Angelo Lippo ha di recente affidato ai torchi una lepida plaquette
dal titolo invitante e intrigante: Elogio dell’ebbrezza (Lepisma,
Roma, 2009).
Il libriccino ha tutta la leggerezza di
una meravigliosa farfalla, come quella della collana editoriale in cui è apparso
sotto la direzione di Pippo Mannino. Tuttavia, dietro la levità dei versi,
avverti tutta la perizia del poeta, che stempera la tenue mestizia esistenziale
nelle volute metriche ben cadenzate e pregnanti ed esorcizza il sentimento della
morte nella lode del vino che scaccia i pensieri più grevi.
Così l’autore può cantare nel
componimento eponimo: «E quando l’inverno bussa | alle porte mi cingo le spalle
| di morbida lana, | e so che lunga vita mi aspetta | se tante volte le labbra |
porterò al calice colmo. | Conterò allora a centinaia, | per discendenza
romanica, | i boccali e la morte avrà | il sorriso buono dell’annata». Oppure
può concludere, nella poesia successiva: «Moderno Dioniso alzerò | il boccale
per sciogliere | ditirambi di nuove voluttà: | poi, si compia il Destino».
Si sa che i poeti antichi ponevano ai
vertici più alti della vita pienamente goduta le delizie dell’amore e i piaceri
del vino, e l’autore, novello Bacco, si aggira nella limpida luce del giorno tra
i vigneti appuli non lontani dal fertile mare, dove ancora si sente il riverbero
dei miti mediterranei e greci e la mente può dischiudersi a nuove favole e a
nuove vendemmie poetiche.
Lì si può di nuovo carpire la gioia
conviviale suggendo la bàcchica bevanda o rammemorare il sangue dell’uva del
mistico cenacolo. Lì si può ancora evocare l’amore, dialogare con l’anima,
ricamare un sogno o cercare un’immersione panica tra i grappoli e i pampini
lussureggianti oppure inseguire i sentori dell’autunno e del mosto.
Infine, quello che Lippo ci offre è l’ebbrezza dei versi, il vino della poesia,
che ha il sapore del nettare e il retrogusto dell’ambrosia, mentre l’effimero,
nel prodigio dell’affabulazione, si tinge di eterno. | |
 |
Recensione |
|