| |
Pensieri in forma di poesia o poesia in forma di
pensiero? Nelle due sillogi di Maurizio Zanon, Un girasole ho nel cuore e
Colpevole per amore, l'ispirazione poetica si svela in una veste di
semplicità innata, rapide pennellate di monocromatico colore rappresentano il monolitico discorso
esistenziale del poeta: una chiara, lunga e tenera dichiarazione d'amore che
potrebbe fondersi in un unico grande respiro, senza interruzioni di titolo, in
una fusione di concetto unico e indissolubile.
Tuttavia ad una più attenta lettura, la raccolta di
versi Colpevole per amore s'annuncia più protesa a profondità tematiche che
non coinvolgono solo la sfera affettiva, ma approfondiscono il tema
introspettivo palesando una sensibilità d'animo che fa affiorare delicati
interrogativi sulla peculiare realtà dell'uomo. Amore, morte e natura, i baluardi della letteratura
poetica si rivelano pure espressioni fermamente sentite dal poeta il quale
afferma: "Mi porto dentro il peso degli anni | e gli anni che accumulo diventano
tanti | ...Ma vi saranno ancora gli amori | le gioie e gli incanti | perché
bella è la vita | nel giro magico delle stagioni | ...per noi sempre più vecchi
| ...un po' più soli, stanchi." La fatica di vivere, dunque, dissolta da un costante
affiato nella speranza dell'amore, nella gioia di continuare un'esistenza che
avvicina sempre di più alla solitudine della vecchiaia, ma che è sorretta da un
provvido miraggio di nuovi incanti e giovani arretri.
Nella silloge Un girasole ho nel cuore, in una
successione di rima baciata e alternata, il poeta ci regala della carezze
lessicali intrise di sentimento, un dono per il suo amore che germoglia
spontaneamente dal caldo sole del suo cuore, un chiaro simbolismo che irradia
benefici raggi vitali non solo al soggetto intrinseco amato, ma al lettore che
rimane colpito da tanta gioiosa letizia. Piacevole e tenero il messaggio finale di Maurizio
Zanon in questi versi che rifulgono di bella speranza: "Malgrado tutto | leggero è il vivere per questa bianca
alba | che accompagna ancora | a tramonti di frcoco | il mio comporre„.
| |
 |
Recensione |
|