Servizi
Contatti

Eventi


Per sillabe e lame

È uscito presso le Edizioni del Leone di Venezia la raccolta di poesie Per sillabe e lame di Francesca Simonetti: libro per molti aspetti interessante e presentato in un’ampia e approfondita prefazione da Paolo Ruffilli, curatore della collana.

Francesca Simonetti aveva già pubblicato altre due raccolte sempre presso le Edizioni del Leone: Nei meandri del tempo a ritroso (nel 2007) e Inedita per vestigia (nel 2010), che ho letto entrambe a suo tempo. Rispetto a questi due libri sicuramente di qualità letteraria oltre che umana, il nuovo rappresenta a mio avviso un’ulteriore crescita nel senso della maturità espressiva.

Per sillabe e lame porta a compimento formale quella caratteristica personalissima di Francesca Simonetti, nel tradurre – come suggerisce Ruffilli in prefazione – il dato filosofico riflessivo in immagine poetica. Con esiti stilisticamente significativi, per una brillantezza della scrittura capace di rendere in una vasta gamma di sfumature le situazioni e le atmosfere che accompagnano l’esercizio intellettuale di approfondimento del discorso sulle cose della vita e del mondo.

Francesca Simonetti, a differenza di tanti poeti della sua generazione, innerva sempre la rappresentazione con la sua intelligenza speculativa che scava dentro i sentimenti per tentare di spiegarli, senza arrendersi alla loro deriva puramente esistenziale.

È quello che desidero indicare ai lettori, invitandoli a meditare sui versi dinamici di poesie come “Sillabe del futuro” o “Strappo” o “Opaca trasparenza”. Per poi misurarsi con componimenti, per così dire di seconda istanza, nei quali Francesca Simonetti riflette sulla scrittura di altri poeti che l’hanno coinvolta e suggestionata ma sempre in modo critico, come Herta Müller o Katarina Frostenson o Eugenio Montale.

È un libro che lascia il segno questo Per sillabe e lame, capace di trasmettere al lettore un senso positivo, anche se problematico, della vita.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza