Servizi
Contatti

Eventi


Giorno dopo giorno

Il Covid ha stimolato la produzione letteraria con l’uscita di antologie e volumi incentrati sulla convivenza col virus durante il periodo di isolamento.

Il diario di Angela e Danila è costruito su un fitto scambio di mail tra le due Autrici che non si sono mai incontrate di persona, si sono conosciute proprio attraverso il web e sono unite da una complicità alimentata anche da fattori generazionali.

Nel loro libro non si parla solo di Covid e di questioni ad esso collegate (la situazione degli anziani ospitati nelle RSA e, a causa del contagio, tenuti quasi come prigionieri) in quanto la discussione tocca vari temi, da quelli strettamente personali e quotidiani a quelli più generali e di attualità.

Da questo epistolario moderno, arricchito da disegni (gli “scarabocchi” di Danila), poesie (la significativa ballata “Stirpe di drago” di Angela), racconti, ricordi e sogni, scaturisce una meditazione sulla precarietà del tempo, connessa alla consapevolezza del declino fisico e psicologico conseguente all’invecchiamento.

Le scrittrici cercano di arginare il rischio della depressione e della paura mantenendosi attive e dedicandosi alla cura di sé, dei propri cari, degli animali, dell’ambiente, senza trascurare lo sport e quegli interessi che hanno sempre coltivato.

Il messaggio che scaturisce dalle pagine è positivo perché la scrittura diviene l’occasione di un dialogo con se stessi e con gli altri, annullando ogni possibile separazione perché ogni lettore si è trovato nella fase di distanziamento a dover fronteggiare lo stesso nemico e a far affidamento principalmente sulle proprie forze.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza