Servizi
Contatti

Eventi


La soffitta dei pipistrelli dormienti

Se il tardivo approdo alla narrativa da parte di Elisa Sala Borin va attribuito – a suo dire - all’eccessiva timidezza, è anche vero che, rispetto ad altre autrici la cui vena artistica è emersa nella maturità, la scrittrice trevigiana sia decisamente più dotata.

I suoi racconti, sospesi tra sogno e realtà, contaminano memoria e fantasia in modo tale da non apparire mai gratuiti e autoreferenziali.

La Borin ritrae un universo femminile non banale, la cui estrema sensibilità lo mette in contatto con il mondo animale (“Annina”) e ultraterreno (“Il figlio dell’avvocato”).

Sullo sfondo di vicende narrate con sobrietà si staglia una natura percepita talvolta come una presenza minacciosa (“Il sogno di Delfina”) e resa con una vivacità quasi pittorica. Al lettore sembra di avvertire l’avvicendarsi delle stagioni, lo scatenarsi dei temporali, il profumo della legna e dei fiori, a riprova di un’attenzione al mondo della campagna che rifugge però da ogni stereotipo. Non a caso, i personaggi vivono con disagio il distacco dalla città e, immersi nella tranquillità del contesto agreste, scivolano spesso nella noia e nella solitudine, alleviate talvolta dal ricorso alla tecnologia (“Amicizia senza confini”).

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza