|
Ogni suo desiderio Venticinque racconti confluiscono nella raccolta di Marino D’Isep, in cui storie più lunghe ed elaborate si alternano ad altre, decisamente brevi, dal tono asciutto e incisivo.
Il racconto d’apertura, “Ogni suo desiderio”, dà il titolo all’opera e definisce la poetica di Marino D’Isep che mostra i suoi personaggi coinvolti in situazioni paradossali dall’esito non sempre scontato. Coincidenze e imprevisti stravolgono le esistenze dei protagonisti che non riescono a sottrarsi al puntuale appuntamento col destino che li costringe talvolta a mettersi in discussione (“Ti aspettavo”). In “Laggiù nella savana” lo scarto tra realtà e fantasia è così labile che il lettore non saprà mai se la storia di Sesto, emigrato per lavoro in Sudafrica, sia veritiera o inventata da questi per burlarsi del suo giovane interlocutore. Altrettanto precario è il confine che separa la cosiddetta normalità dalla follia, fulcro della vicenda dell’inventore dello smaterializzatore: l’uomo, scambiato dai membri dell’ufficio brevetti per un pazzo, verrà allontanato senza indugio dall’edificio ma le conseguenze saranno catastrofiche. Nell’antologia sono inclusi alcuni racconti (“L’angelo immobile”, “Quero 11 novembre 1917” e “Magia nel museo”) apparsi in varie edizioni delle “Storie minime bellunesi”, mentre “Un giorno d’agosto” ha partecipato al concorso letterario “Raccontiamo la montagna delle Prealpi bellunesi e trevigiane”. |
|
|