Servizi
Contatti

Eventi


Ta-pum. Lettere dal fronte

È un autentico itinerario della memoria quello allestito da Lucia Beltrame Menini in “Ta-pum”, pubblicazione di carattere storico e documentaristico sulla Grande Guerra.

Già il titolo, che indica il rumore che i soldati italiani udivano stando in trincea quando i cecchini austriaci sparavano con i loro fucili, allude alla drammaticità del primo conflitto mondiale, nel quale il Veneto subì delle perdite maggiori rispetto ad altre regioni italiane.

Le testimonianze degli abitanti di Bonavicina e di San Pietro di Morubio, che ne è il capoluogo, hanno reso possibile il recupero di un passato ormai rimosso. Ai documenti in loro possesso, custoditi come reliquie, l’Autrice ha attinto per ricostruire l’evento bellico e le figure di questi eroi di guerra votati al sacrificio.

Negli scritti – dalle lettere alle cartoline postali – prevale la nostalgia per il luogo d’origine e gli affetti, la speranza di potersi ricongiungere ai propri cari, i disagi e la paura mentre mancano le descrizioni delle battaglie o l’esaltazione di azioni audaci. I testi sono stati riportati con fedeltà, senza apportare correzioni ortografiche, in segno di rispetto per le vittime spesso di estrazione popolare.

Il lavoro è strutturato in tre parti: alla breve ricostruzione in chiave cronologica dei fatti segue l’elenco dei soldati caduti in combattimento, dei prigionieri e dei dispersi del Comune di San Pietro di Morubio nonché delle norme che regolano la corrispondenza dei prigionieri, tratte da un’agenda di un soldato mandato in campo di concentramento. La seconda parte è costituita dal diario inedito di un sergente maggiore, nel quale la vicenda bellica è colta nei suoi aspetti ordinari: le condizioni atmosferiche avverse, il disagio per le sorti della battaglia assai incerte, le emozioni provate, senza che il racconto sfoci mai nella polemica. In conclusione, le esperienze di crocerossine e religiosi incaricati di adempiere alla cura pastorale dei militari e le canzoni di guerra.

Evidente lo scopo divulgativo e didattico di un testo che trasmette valori tramontati quali l’amore patriottico, la solidarietà, il rispetto per ciò che è sacro. Notevole anche l’apparato iconografico corredato di foto che mostrano gli orrori della guerra e ritraggono gli sconosciuti protagonisti.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza