Servizi
Contatti

Eventi


Fiorentino di nascita e da tempo residente nei dintorni di Pratovecchio (Arezzzo), Scarselli raccoglie in un densissimo volume tutti i suoi poemi completamente riveduti. Dufficile se non impossibile in una scheda critica tentare di rendere conto (e ancor meno giustizia) della complessità e complessività di questo volume. Il quale fra l’altro non permette estrapolazioni esemplari, se non assolutamente arbitrarie. Va detto infatti che a un certo punto della sua vita letteraria Scraselli ha deciso di non scrivere (più) alcuna poesia singola, soddisfacendo appieno la propria aspirazione poematica. Da qui, leopardianamente, egli ha dato spazio inventivo e ragionativo al suo pensiero poetante, quello che lui ha poi definito “elucubrazioni poetiche”. Tutta da leggere, in questo senso, è la “Guida esplicativa” da lui posta in appendice: vero e proprio saggio intitolato La poesia della Filosofia. Scarselli dunque non ha paura di cimentarsi con la grande tradizione letteraria del passato che annovera i maggiori poeti poematici. Il suo “filosofar poetando” è in fondo un lungo viaggio, una specie di monologo interiore che necessita di ampie falcate e improvvise focalizzazioni, e conduce scrittore e lettore in un articolato e profondo scandaglio catartico, interno/esterno, in quella decatazione progressiva che porta all’assoluto. Grande figura di isolato, Scarselli ci addita una dimensione del Raccoglimento e del Silenzio contro il becero “Rumore”, oggi dominante. Il volume è corredato di un denso saggio introduttivo di Federico Batini, che vuole essere anche una sorta di resoconto biografico-letterario complessivo di Scarselli, note esplicative dello stesso Autore poste a premessa di ogni poema, e infine un’esaustiva bibliografia. Davvero, come ha felicemente scritto Giancarlo Oli, Scarselli è un autore che lascia il lettore irretito: “solo un vero poeta poteva dedicare la sua vita alla poesia epica, senza piegarsi al vaniloquio imperante”.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza