Servizi
Contatti

Eventi


Diffuse nella tradizione popolare, le filastrocche hanno sempre svolto una funzione educativa, atta ad accrescere le conoscenze dei bambini, sviluppandone la capacità di osservazione della realtà circostante. Esse stimolano infatti alla creatività, sviluppano la fantasia, arricchiscono il linguaggio, abituano e facilitano in tal modo il graduale ingresso nel mondo degli adulti.

È la stessa funzione che si ripropone l’autrice in questa raccolta vivace, allegra e simpatica, oltre ovviamente a quella ludica che può coinvolgere anche gli adulti, esortati nella nota introduttiva a crescere e ad apprendere ogni giorno qualcosa di nuovo insieme ai propri “cuccioli”: perché genitori non si nasce, ma si diventa … e si cresce con i propri bambini …. Ecco allora prendere vita il personaggio tenero dell’Orsetto Gugu – chi di noi non ne ha mai avuto uno? – che queste filastrocche le propone ai bambini, alle mamme, ai papà, ai nonni e agli insegnanti, con tono semplice e divertente.

Nel pieno rispetto della tradizione vediamo sfilare una galleria di animali-oggetti-amici: lina, la lumachina, Simonetta, la ranocchietta, formiche e gatti giocherelloni, il dente ballerino, le manine piccoline, volti, occhietti, e labbra che suscitano la nostra tenerezza. Anche la musicalità del genere è rispettata attraverso la ripetizione di versi ed espressioni, la rima, il gioco delle invenzioni fantastiche che fanno sì che si possano imparare a memoria facilmente. Un testo che consigliamo a tutti, grandi e piccini, per ritrovare la magia del mondo.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza