Servizi
Contatti

Eventi


Sono tre e di taglio breve i racconti di Gianni Ferraresi, e ciononostante capaci di abbracciare, con una indiscussa abilità narrativa, passato e presente, mondo occidentale e mondo orientale.

A fare da trait d’union la magia del Natale, quell’atmosfera d’incanto a noi nota e cara, in grado di abbattere le barriere del tempo. Le esperienze di vita presente si alternano così con i ricordi d’infanzia (Il mio amico Franco), i volti di persone care, oramai estinte, irrompono con prepotenza nella quotidianità, complice un vecchio giocattolo (La palla di vetro), la città di Betlemme ritorna ad affascinarci con i suoi allevatori di bestiame e le sue cavità rocciose, tra le quali spicca una, destinata ad accogliere il Salvatore: «Giunto vicino alla grotta vidi che dall’interno usciva come una luce e vidi anche una certa folla formata da pastori che, in silenzio e adorante, si assiepava davanti all’entrata. Così sempre più preoccupato, mi feci largo per vedere se c’era ancora il mio bue quando, guardando dentro, inaspettata mi colse una visione straordinaria. Un bimbo dal viso splendente…» (La roccia della nostra salvezza).

Con altrettanta bravura l’autore riesce a delineare con pochi tratti i personaggi tra i quali spiccano: l’amico Franco, la nonna Erminia mai conosciuta, eppure così presente, la piccola Letizia, il giovane Caleb, persone semplici, della porta accanto con le quali ci sentiamo subito a nostro agio.

Tutte le pagine odorano di amicizia, di affetto, di solidarietà e di speranza, raccontano eventi che ci accomunano: la prima comunione, il desiderio infantile di primeggiare, di mettersi alla prova, il brontolio dei genitori. La raccolta pertanto sembrerebbe alludere ad un desiderio di ri-scoperta degli affetti domestici, di legami saldi e duraturi che, inevitabilmente, il Natale, con il suo messaggio di gioia e di amore non può che far riaffiorare in modo intenso e poetico.

Un libretto di cui consigliamo vivamente la lettura.
Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza