Tracce di memoria
Musicista, poeta, pittore,
fotografo, cameraman, regista, botanico… Lucio Vranca è un vulcano in continua
eruzione, una persona che espande il proprio magma creativo in molteplici
direzioni, a seconda dell’estro e delle particolari occasioni del momento. Nato
e cresciuto a Mistretta da genitori mistrettesi, abita a Finale di Pollina dove
per diversi decenni, fino a pochi anni fa, ha insegnato. Sposato e padre di due
figli entrambi coniugati (Giuseppe e Rosanna), Lucio da qualche anno vive
l’esperienza del nonno pensionato e con la saggezza maturata sul campo di una
vita sempre intensamente goduta, con spiccata propensione a una solare trama di
amicizie, si gode ora le particolarissime relazioni affettive coi nipoti.
Forte del proprio bagaglio di
socievoli esperienze, Lucio Vranca ha recentemente riunito in volume i frutti
delle sue esperienze maturate nel corso degli anni, frutti raccolti nei vari
momenti di pausa fra un impegno concluso e un altro programmato. “Tracce di
memoria” è il titolo del libro che comprende una molteplicità di poesie,
canzoni, aforismi, dediche, indovinelli di propria creazione, corredate da
fotografie di scorci urbani, di flora, di amici e familiari nonché alcune
riproduzioni artistiche di disegni in nero di china. Da questo libro riportiamo
due dei tanti testi presenti.
L'amuri pi li sciuri è ddi me matri
Intra l’anniticchiu ri me matri,
nna casa unni iu japrii l’ucchiuzzi
cu tantu prieiu puru ri me patri,
mittuti n fila ccerinu i rastuzzi.
Sutta a prieula ri la giugnittina
Me matri avìa chiantati tanti ciuri
C’abbrivirava quasi ogni-mmatina
e-ccuncimava sempri cu-ll’amuri.
Quantu e quantu amuri cci mittìa
Pi-vviriri i culura ri li ciuri.
Quantu bieddu tiempu cci pirdìa
Piessiri filici tutti l’uri.
Si senti a to mancanza, matrimia,
picchì pi—ddi rastuzzi su-ddulura.
L’acqua ci arriva sulu si sbizzìa,
cu passa i-dda ripetti: “Chi sbintura!”
Li fogghi sunu sicchi e mpatidduti
e a prièula nu n fa n cuocci-racina.
Chiancinu i pisola abbannunati
E l’annitìcchiu è-cchiusu ca catina.
Oggi puozzu riri, pi-ffurtuna,
dd’amuri sanu, sanu u rasti a-mmìa
pi ciuri chi cci su nne me-barcuna
ogni matina pienzu sempri a-ttia.
Parissi na ciurera a me n firrata,
tu mi lu nzignasti e nuddu cchiù;
nnè ciuri, chi cci su tutta l’annata,
miettu u cuncimi chi mittièvi tu.
E si nun è amicu...?
L’amicu nu n ti pigghia-mmuzzicuna
e mai li spaddi n facci iddu ti runa.
Nun è spinusu cuomu li carduna
e mancu punci cuomu li lapuna.
Nun assumigghia o mulu chi s’appagna
E mancu a lu jattu cu la rugna;
supra li spaddi u pisu nu sparagna,
u cori ranni quantu na muntagna.
Ma si tu chianci e iddu fa risati
o pi na lira u cori ti scarpìsa,
sbattilu n terra e pigghilu a-ppirati
ca cu n’amicu tali appizzi a spisa…!
|